Studiare

Regolamento e piano di studi

Gli aspetti organizzativi del Corso di Laurea e dell’offerta formativa sono descritti nel Regolamento didattico e nel Piano di studi.
Per il trasferimento da altri Atenei o per le  equipollenze di titoli accademici conseguiti all’estero, l’Ateneo stabilisce per ogni a.a. i posti disponibili e le modalità di ammissione.

FAQ

  1. CHI È E A COSA SERVE IL/LA TUTOR? Il/La tutor è uno/una studente/studentessa che svolge un’azione di supporto e affiancamento per chi frequenta il primo anno del Corso di laurea in Medicina Veterinaria.
    È una persona che studia come te, che probabilmente ha già vissuto le difficoltà che stai vivendo tu:
    rivolgiti a luei o lei per avere informazioni e consigli relativi ad ogni difficoltà che incontri.
    Puoi scrivere all’indirizzo mail: potmv.tutoratoimmatricolati@vet.unipi.it
  2. PASSAGGIO DI CORSO E CONVALIDA MATERIE: se sei già risultato vincitore o vincitrice del concorso e sei già iscritto/a all’Università di Pisa puoi collegarti al portale http://gepaco.adm.unipi.it/ con le
    stesse credenziali del portale Alice. A questo punto segui tutte le indicazioni per selezionare il
    Corso, ricordandoti di caricare, quando richiesto, la ricevuta di presentazione della richiesta di
    benefici DSU o la ricevuta di pagamento della rata. Dopo aver completato questa procedura
    correttamente ed entro il termine perentorio, il Corso di Studio valuterà la tua carriera
    precedente e poi riceverai un’e-mail dall’Ufficio studenti, in cui ti inviteranno a entrare
    nuovamente sul portale gepaco, dove potrai prendere visione degli esami convalidati e
    procedere con l’accettazione della delibera.
    https://matricolandosi.unipi.it/come-immatricolarsi-concorsi/
    Se invece provieni da un CdS non unipi ricordati che innanzitutto dovrai pagare il contributo
    onnicomprensivo e la tassa regionale anche se hai già effettuato pagamenti per lo stesso anno
    accademico nell’Università di provenienza: non è dovuta la tassa regionale solo nel caso in cui
    sia stata versata per l’iscrizione a un altro ateneo toscano. Dopo aver ottenuto il nulla osta, il
    tuo Ateneo di provenienza provvederà a inviare all’Università di Pisa tutta la documentazione
    relativa alla carriera svolta (cosiddetto “foglio di congedo”). Dopo l’immatricolazione presso
    l’Ateneo pisano ti sarà chiesto di autocertificare gli esami sostenuti nell’Ateneo di provenienza
    e il Corso di studio predisporrà un prospetto con tutti le attività convalidabili che dovrai valutare
    e, se lo riterrai congruo, espressamente accettare.
    https://www.unipi.it/index.php/trasferimenti-e-passaggi/item/10356-trasferimento-primoanno-corsi-primo-livello
    La referente delle Segreterie studenti di Ateneo a cui rivolgersi è la Sig.ra Patrizia Lenzi:
    patrizia.lenzi@unipi,it
  3. COSA SONO GLI OBBLIGHI FORMATIVI (OFA)? A coloro che, pur essendo stati ammessi/e al
    corso, hanno ottenuto nella prova concorsuale di Biologia una votazione inferiore a 1/3 del
    punteggio massimo ottenibile, sarà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo che dovrà essere
    assolto entro il primo anno accademico. L’iscrizione agli esami del secondo anno è subordinata
    a tale assolvimento. Entro la metà del mese di dicembre (o successiva in caso di tuo ingresso per
    scorrimento della graduatoria) riceverai un’e-mail dal Presidente del Corso di Studio che ti
    comunicherà la presenza di eventuali obblighi formativi e le procedure per il loro assolvimento.
    Dovrai seguire un “corso di autoapprendimento OFA” che puoi trovare al seguente indirizzo
    https://www.vet.unipi.it/ofa-mv/ e solo a questo punto potrai sostenere un test scritto a
    risposta multipla che sarà considerato superato al raggiungimento del 70% di risposte esatte.
    Per eventuali dubbi puoi riferirti al link sopra riportato oppure contattare il/la tuo/tua Tutor!
    A coloro che che non devono assolvere ad alcun obbligo formativo sarà verbalizzato
    “VETLM-conoscenze di base medicina veterinaria” (2CFU). I 2 CFU sono solo fittizi e necessari
    per la verbalizzazione ma non sono in alcun modo utilizzati nel conteggio totale dei CFU acquisiti.
  4. FORMAZIONE SICUREZZA: il Corso sulla sicurezza nell’ambiente di lavoro è obbligatorio. Il Presidente del Corso di Studio ti comunicherà quando sarà possibile iniziare la tua formazione sicurezza, all’inizio del 2° anno di studi.
    Il corso si compone di due parti: la prima parte (predisposta dall’Ateneo) ha carattere generale
    e per poterne usufruire deve essere compilato un format con le proprie generalità e
    sottoscritta un’informativa sulla privacy che saranno inoltrati dopo aver inviato una e-mail
    ai seguenti indirizzi: monica.barsotti@unipi.it – didattica@unipi.it. Una volta ricevuta la
    documentazione, ogni studente o studentessa riceverà una e-mail dove gli verrà comunicato il sito al quale collegarsi per accedere a questa prima parte e alle relative prove di verifica; quando avrà superato le verifiche, l’Ufficio Sicurezza e Ambiente gli invierà il relativo certificato di
    idoneità. Solo a questo punto potrà avere accesso alla seconda parte (erogata dal
    Dipartimento), costituita da 5 moduli per ognuno dei quali dovrà sostenere il test di verifica
    (https://test.vet.unipi.it/course/index.php?categoryid=3). Una volta superato il test per la
    sicurezza, l’Unità didattica del Dipartimento provvederà alla consegna della certificazione
    completa.
    Per ulteriori informazioni: https://www.vet.unipi.it/formazione-sicurezza/.
  5. COME CI SI ISCRIVE AD UN ESAME?
    Puoi iscriverti agli esami andando su https://esami.unipi.it/ . Accedi inserendo le tue
    credenziali.
    A questo punto non dovrai fare altro che inserire il nome e il cognome del tuo professore/professoressa, l’insegnamento e cercare il tuo corso di studi!
  6. DOVE TROVO IL MATERIALE DIDATTICO?
    Puoi reperire il materiale didattico al seguente link: https://elearning.vet.unipi.it/ inserendo
    le tue credenziali.
  7. DOVE POSSO TROVARE IL CALENDARIO DELLE LEZIONI E DEGLI ESAMI DI PROFITTO?
    Puoi trovare il calendario delle lezioni al seguente link: https://www.vet.unipi.it/orari-dellelezioni-di-medicina-veterinaria/
    Puoi trovare il calendario degli esami di profitto al seguente link:
    https://www.vet.unipi.it/calendario-degli-esami-di-profitto/
  8. COME POSSO CONSULTARE IL MIO LIBRETTO ELETTRONICO?
    Vai al seguente link: https://www.studenti.unipi.it/Home.do e accedi inserendo le tue
    credenziali
  9. COME POSSO VEDERE SE LA MIA SITUAZIONE TASSE RISULTA REGOLARE?
    Vai su https://www.studenti.unipi.it/Home.do e accedi inserendo le tue credenziali.
  10. CHI CONTATTO SE HO SOSTENUTO UN ESAME DA QUALCHE TEMPO MA ANCORA NON MI
    RISULTA ANCORA REGISTRATO SUL PORTALE ALICE?
    Puoi scrivere a questo indirizzo: patrizia.lenzi@unipi.it
  11. COME POSSO COMPILARE I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA SENZA
    ISCRIVERMI ALL’ESAME?
    Andando su https://esami.unipi.it/ . Accedi inserendo le tue credenziali.
  12. PROPEDEUTICITÀ: le propedeuticità sono molto importanti e devono essere rispettate. Se hai
    dei dubbi sulle propedeuticità puoi andare al seguente link
    https://www.vet.unipi.it/propedeuticita-cdl-medicina-veterinaria/ e consultare il
    regolamento più recente.
  13. DOVE POSSO TROVARE I CONTATTI DEI PROFESSORI E DELLE PROFESSORESSE?
    Vai su https://unimap.unipi.it/cercapersone/cercapersone.php e inserisci il cognome del
    Prof/Prof.ssa. Ricorda che per comunicare con i/le docenti o richiedere informazioni relative alla
    carriera universitaria è STRETTAMENTE NECESSARIO UTILIZZARE L’INDIRIZZO MAIL
    ISTITUZIONALE (nomeutente@studenti.unipi.it). Se utilizzerai un indirizzo di posta elettronica
    privato, potrai non ricevere alcuna risposta.
  14. COME ACQUISIRE I 3 CFU DI LINGUA STRANIERA?
    Vai su https://portal.cli.unipi.it/
    Clicca su “idoneità di ateneo”
    A questo punto non devi far altro che seguire le istruzioni!
    Per iscriverti accedi alla piattaforma e-learning CLI e autenticati con le tue credenziali di
    Ateneo.
    Per la convalida dovrai inviare un’e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica:
    patrizia.lenzi@unipi.it
    Se hai già una certificazione di lingua, parlane con la Prof.ssa Elisabetta Giannessi, docente di
    Anatomia e tutor del 1° anno.
  15. COME ACQUISIRE I 5 CFU DI ABILITÀ INFORMATICHE?
    Puoi trovare tutte le informazioni al seguente link: https://www.vet.unipi.it/test-center-ecdlsai-3/ .
    Per iscriverti all’esame clicca qui: https://sai.elearning.unipi.it/, accedi con le tue credenziali e
    scegli i tuoi moduli!
    Scorri in basso per consultare il calendario ed iscriviti!
    Se hai già una certificazione (ECDL FULL), puoi richiedere direttamente la verbalizzazione dei 5 cfu di abilità informatica inviando un’e-mail alla Presidenza del Corso di Studi→presidenzamv@vet.unipi.it
  16. LOGBOOK: cos’è e a cosa serve?
    Si tratta di un libretto personale di formazione in cui devono essere segnalate tutte le azioni e le
    procedure pratiche eseguite durante il percorso formativo al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici. Tutte le attività incluse nel LogBook fanno parte delle “Competenze del primo giorno” che un/una veterinario/a neolaureato/a deve aver acquisito durante il
    suo percorso formativo universitario. Le “Competenze del primo giorno” sono state individuate
    da EAEVE (European Association of Establishments for Veterinary Education) un’Organizzazione
    Europea che ha come obiettivo quello di valutare, promuovere e ulteriormente migliorare gli
    standard di qualità delle strutture deputate all’insegnamento della Medicina Veterinaria.
    Il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Pisa, con il suo Corso di Laurea Magistrale in Medicina
    Veterinaria è attualmente accreditato da EAEVE.
    Il LogBook viene consegnato all’inizio del secondo anno allo/alla studente/studentessa che da quel momento in poi avrà l’obbligo di compilarlo in ogni sua parte, acquisendo la firma dal docente (nel caso di attività pratica svolta nell’ambito del Corso di insegnamento o del tirocinio svolto presso il
    Dipartimento di Scienze Veterinarie) o dal Referente di Settore di tirocinio (nel caso di attività
    pratica svolta nell’ambito del tirocinio realizzato presso strutture esterne).
    Il Logbook si struttura in tre parti: la prima è dedicata alla verifica dell’acquisizione delle
    istruzioni di sicurezza; la seconda fa riferimento all’acquisizione delle competenze trasversali e
    la terza si collega all’acquisizione delle competenze professionalizzanti per i diversi SSD.
    Il Logbook compilato in ogni sua parte dovrà essere consegnato al Presidente del Corso di Studio
    prima della laurea.
    Per ulteriori informazioni: https://www.vet.unipi.it/gestione-logbook/ .

Orario delle lezioni

Appelli di esame

Programmi degli insegnamenti

Le attività formative del Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria sono riportate nel Piano di studi.
Il materiale di studio di ogni Corso è disponibile sulla Piattaforma di Elearning.

Conoscenze informatiche

Conoscenze linguistiche

Tutorato

Gli studenti e le studentesse iscritti/e al Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria possono usufruire del Servizio di Tutorato e del Servizio di Tutorato alla Pari che hanno il fine di orientarli/e e assisterli/e durante il loro percorso di studi.

Corsi sulla sicurezza

Il corso sulla sicurezza nell’ambiente di lavoro rivolto agli studenti e alle studentesse del Corso di laurea in Medicina Veterinaria si compone di due parti: la prima predisposta dall’Ufficio Sicurezza e Ambiente dell’Ateneo, la seconda fornita dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Tale corso è obbligatorio per tutti gli studenti iscritti al corso di Laurea.
La prima parte del corso ha carattere generale e, per poterne usufruire, chi frequenta il 2° anno dovrà compilare, entro la fine del mese di settembre, un Format con le proprie generalità dove dichiara di aver preso visione dell’informativa sulla privacy. Il format con la dichiarazione della presa visione dell’informativa sulla privacy debitamente compilato dovrà essere inviato all’Unità Didattica tramite Microsoft Forms. Una volta ricevuta la documentazione, l’Ufficio Sicurezza e Ambiente di Ateneo provvederà a inviare una mail a ogni studente o studentessa comunicando il sito al quale collegarsi per accedere a questa prima parte e alle relative prove di verifica; quando avrà superato le verifiche, l’Ufficio Sicurezza e Ambiente gli  invierà il relativo certificato di idoneità.
La seconda parte del corso è costituita da 5 sessioni di autoapprendimento, disponibili sul sito: test.vet.unipi.it

  •        corso sicurezza laboratorio
  •        corso sicurezza mattatoio
  •        corso sicurezza sala necroscopie
  •        corso sicurezza radioprotezione
  •        sicurezza allevamenti e ambulatori

Per ogni sessione sopraelencata dovrà essere sostenuto il test di verifica.
Il test viene svolto nell’aula informatica del dipartimento. Il test viene programmato circa una volta al mese e le date vengono pubblicate in questa pagina appena disponibili. La prossima data del test è l’11 febbraio alle 14,30. L’iscrizione deve essere fatta direttamente sul sito test.vet.unipi.it alla voce Iscrizione al test per la sicurezza. Per l’iscrizione serve l’autenticazione che deve essere fatta cliccando sul pulsante Shibboleth Login.  Il sistema chiude le iscrizioni il giorno prima della data del test. E’ possibile anche procedere all’annullamento dell’iscrizione.
Qualora fossero in calendario più appelli, si prega di iscriversi a una sola data.
Per ulteriori informazioni può essere contattata la dott.ssa Maria Novella Benvenuti.
Possono partecipare gli studenti e le studentesse iscritti/e al secondo anno e successivi.
NOTA BENE: al termine di ogni sessione il programma mostra automaticamente l’esito del test. Nel caso lo/la studente/studentessa non risulti idoneo/a può ripetere la prova dell’argomento non superato ad un appello successivo.
Una volta acquisito il certificato rilasciato dall’Ateneo e superato il test per la sicurezza predisposto dal Dipartimento potrà recarsi all’Unità didattica dove, dopo opportuna verifica (ricordarsi di portare il certificato rilasciato dall’Ateneo) sarà predisposta e consegnata la certificazione completa.

CFU a scelta

Per ottenere il titolo accademico, devono essere acquisiti 300 crediti  formativi  universitari  (CFU), 9 dei quali, denominati   “CFU a scelta”,  potranno essere ottenuti scegliendo alcuni corsi opzionali (coerenti con il progetto formativo) proposti dal Corso di Laurea nel 2° semestre del 5° anno, riportati nel Piano di studi.
L’iscrizione ai corsi opzionali è regolamentata da specifica procedura. La richiesta di iscrizione deve essere inviata dal 15 novembre al 15 dicembre di ogni anno compilando l’apposito modulo.

Possono essere acquisiti CFU a scelta sostenendo anche esami presso altri Corsi di Laurea dell’Ateneo, ma in tal caso sarà necessario richiedere preventiva  autorizzazione della Presidenza del Corso  di Laurea in Medicina Veterinaria utilizzando l’apposita modulistica: MV- Richiesta autorizzazione a sostenere esami altro CdL.

È inoltre  possibile  acquisire  CFU a scelta mediante altre attività, per le quali deve comunque essere prevista una valutazione finale:

– conseguimento  di un livello superiore al B1 di Lingua straniera (sino alla coorte 2022-23, 3 CFU)

– conseguimento  di un livello superiore al B2 di Lingua straniera (dalla coorte 2023-24, 3 CFU).

Dal mese di Maggio 2023 possono essere attribuiti sino a un massimo di 3 CFU “a scelta” per attività svolte all’interno del “Ciclo di laboratori interattivi per sviluppare l’intraprendenza e favorire l’occupabilità” dei Career Labs dell’Università di Pisa, riconoscendo 1 CFU ogni 9 ore di workshops e superamento dei relativi test. Il riconoscimento include i Career Labs eventualmente già seguiti nei mesi di Aprile e Maggio 2023, previo superamento dei relativi test. La richiesta viene effettuata con il modulo dedicato seguendo le modalità per il riconoscimento dei CFU legati alle attività dei Career Labs.

E’ inoltre possibile ottenere CFU a scelta con attività di tirocinio seguendo le modalità di richiesta per i tirocini curriculari.

Per il riconoscimento dei CFU acquisiti con una delle precedenti attività, deve essere presentata specifica e documentata domanda all’Unità Didattica del Dipartimento  di Scienze Veterinarie, e inviata per posta elettronica  all’indirizzo: pratiche.studenti@vet.unipi.it unitamente  alla copia di un documento  di identità  in corso di validità (MV Richiesta Crediti a scelta).

La domanda di riconoscimento  “CFU a scelta” deve essere presentata almeno 60 giorni prima della discussione della tesi di Laurea.

Informazioni utili

  • sorveglianza sanitaria: chi studia è soggetto alla sorveglianza sanitaria ed è regolamentata da apposita procedura
  • decadenza: a partire dall’a.a. 2012-2013 viene applicato l’istituto della decadenza a chi non ha acquisito almeno 18 CFU entro il secondo di corso (link);
  • log-book: all’inizio del secondo anno a ogni studente o studentessa viene consegnato il log-book, un libretto personale di formazione, in cui devono essere segnalate tutte le attività pratiche svolte durante il percorso formativo al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici. In particolare, tale libretto rappresenta uno strumento di verifica e attestazione della preparazione, acquisita nel corso della didattica pratica associata ai singoli moduli di insegnamento e durante le attività di tirocinio. La gestione del log-book è regolamentata da apposita procedura (allegato Fac-simile log-book);
  • sbarramento al quarto annoper frequentare i corsi del quarto anno (e dell’anno successivo) e sostenere i relativi esami, entro il 30 settembre (o comunque entro il termine dell’appello di settembre), dovranno essere superati tutti gli esami dei primi due anni e almeno un esame del terzo anno: in mancanza di tale presupposto, lo studente o la studentessa subirà uno sbarramento e non potrà seguire i corsi del quarto anno e sostenere i relativi esami.

Per chi studia e lavora/per chi studia ed è genitore

Secondo il Regolamento Didattico di Ateneo può essere riconosciuto lo stato di studente lavoratore (art.27) e di studente genitore (art.23 comma 9), per i quali sono previste agevolazioni nel percorso di studi.

Torna in cima
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.