Anatomia degli animali domestici (MVET-01/A)
Cervelletto degli animali domestici
Aspetti morfologici di strfutture sottocorticali e del cervelletto degli animali domestici
Modellizzazione dei processi fisiopatologici
Sviluppo e utilizzo di modelli per lo studio di processi fisiopatologici sia in campo veterinario che comparato, incluse le manifestazioni allergiche e la riparazione tissutale.
Aspetti morfologici del sistema nervoso centrale
Aspetti morfologici del sistema nervoso centrale che possono essere correlati alla domesticazione e indagini sugli effetti di molecole attive nei confronti della degranulazione dei mastociti cutanei.
Personale Docente
Fisiologia veterinaria (MVET-01/B)
Valutazione dello stress
Valutazione dello stress e dello stato di welfare attraverso parametri fisiologici, endocrini e comportamentali.
Relazione uomo-animale
Studio della relazione uomo-animale, con particolare riferimento a cane e cavallo, attraverso parametri fisiologici, endocrini e comportamentali.
Invecchiamento cerebrale
Studio dell’invecchiamento cerebrale del cane e del cavallo e la ricerca di marker biologici.
Disturbi e patologie cognitivo-comportamentali
Il cavallo ed il cane come modello per lo studio di disturbi e patologie cognitivo-comportamentali.
Metodiche e/o validazione di nuovi parametri fisiologici ed endocrini
Messa a punto di metodiche e/o validazione di nuovi parametri fisiologici (e.g. variabilità cardiaca) ed endocrini (e.g. cortisolo nel pelo, serotonina, ossitocina).
Personale Docente
Patologia generale e anatomia patologica veterinaria (MVET-02/A)
Neoplasie mammarie, melanomi e tumori dei tessuti molli
Caratterizzazione immunoistochimica, sviluppo di criteri di classificazione, valutazione di marker di malignità e loro possibili implicazioni prognostiche e terapeutiche di neoplasie mammarie, melanomi e tumori dei tessuti molli
Patologie spontanee virali, batteriche e parassitarie della lepre, del cinghiale e dei ruminanti selvatici
Studio delle patologie spontanee virali, batteriche e parassitarie della lepre, del cinghiale e dei ruminanti selvatici, viventi sia nelle aree protette sia sul territorio libero della regione Toscana
Aspetti istopatologici e immunoistochimici delle malattie cutanee del cane e del gatto
Aspetti istopatologici e immunoistochimici delle malattie cutanee del cane e del gatto, con particolare riferimento alle malattie immunomediate, come le dermatiti allergiche, e alle malattie di natura infettiva e neoplastiche
Studio delle patologie infiammatorie, degenerative, metaboliche e neoplastiche a carico del sistema nervoso centrale e periferico e del tessuto muscolare scheletrico
Studi condotti su cane, gatto, cavallo e ruminanti domestici
Patologia generale e anatomia patologica veterinaria (VET/04)
Neoplasie mammarie, melanomi e tumori dei tessuti molli
Caratterizzazione immunoistochimica, sviluppo di criteri di classificazione, valutazione di marker di malignità e loro possibili implicazioni prognostiche e terapeutiche di neoplasie mammarie, melanomi e tumori dei tessuti molli
Patologie spontanee virali, batteriche e parassitarie della lepre, del cinghiale e dei ruminanti selvatici
Studio delle patologie spontanee virali, batteriche e parassitarie della lepre, del cinghiale e dei ruminanti selvatici, viventi sia nelle aree protette sia sul territorio libero della regione Toscana
Personale Docente
Malattie infettive degli animali domestici (MVET-03/A)
Malattie infettive virali
Sviluppo ed applicazione di nuovi test diagnostici, presenza di agenti patogeni virali in animali domestici e selvatici con particolare interesse verso le malattie infettive virali emergenti zoonotiche. Questi studi vengono svolti sia mediante tecniche di biologia molecolare che di Next Generation Sequencing (NGS)
Sviluppo e produzione di proteine ricombinanti mediante la generazione di baculovirus applicabili nella diagnostica virologica
Studi sulla presenza in molluschi bivalvi di agenti virali responsabili di tossinfezioni alimentari
Studio delle virosi delle api
Valutazioni delle proprietà antivirali di oli essenziali e prodotti di origine naturale
Malattie infettive a eziologia batterica
Leptospirosi degli animali domestici e selvatici
Studio di fattori di patogenicità e antibiotico-resistenza di salmonelle isolate da animali e alimenti di origine animale
Studio di fattori di patogenicità e antibiotico-resistenza di batteri isolati da campioni biologici prelevati da animali d’affezione con patologie
Studio di fattori di patogenicità e antibiotico-resistenza di batteri isolati da campioni biologici prelevati da animali d’affezione con patologie
Diffusione della paratubercolosi in ruminanti domestici e selvatici
Diffusione di batteri patogeni zoonotici negli uccelli domestici e selvatici e loro antibioticoresistenza
Studio dell’attività antibatterica di prodotti naturali quali olii essenziali e molecole bioattive di diversa origine e batteriofagi per contrastare patogeni animali multiresistenti
Studio del potenziale di probioticità di microrganismi commensali dell’intestino animale
Personale Docente
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali (MVET-03/B)
Epidemiologia di endoparassiti ed ectoparassiti in animali domestici
Epidemiologia di endoparassiti ed ectoparassiti in animali domestici, selvatici e non convenzionali, con particolare interesse verso le malattie parassitarie zoonotiche. Gli studi vengono svolti mediante tecniche parassitologiche di base, sierologiche e molecolari.
Oli essenziali e prodotti di origine naturale
Valutazioni delle proprietà antiparassitarie di oli essenziali e prodotti di origine naturale
Studi epidemiologici
Studio epidemiologico in animali domestici, selvatici e non convenzionali di protozoi trasmessi da artropodi (Leishmania, Babesia, Theileria, Hepatozoon e Cytauxzoon) e di Toxoplasma gondii, di elminti gastrointestinali e cardiorespiratori, di artropodi e miceti, valutati da un punto di vista sierologico, molecolare e immunologico. Viene inoltre valutata la sensibilità in vitro e in vivo di nematodi, miceti e artropodi a molecole di sintesi, estratti e principi puri naturali sia in vitro che in vivo. Vengono effettuate ricerche su parassiti di interesse umano in paesi in via di sviluppo con particolare attenzione agli aspetti zoonotici in un’ottica One health.
Parassitosi ittiche
Farmacologia e tossicologia veterinaria (MVET-04/A)
Xenobiotici in matrici biologiche
Sviluppo e validazione di metodi di analisi HPLC, immunochimici e con sensori elettrochimici (metodi voltammetrici) per la determinazione di xenobiotici in matrici biologiche (fluidi biologici, alimenti di origine animale, mangimi).
Micotossine e contaminanti chimici
Ricerca di micotossine e contaminanti chimici in matrici di origine animale e in alimenti.
Cinetica ematica e tissutale
Cinetica ematica e tissutale di farmaci veterinari.
Rapporto farmacocinetica/farmacodinamica
Valutazioni del rapporto farmacocinetica/farmacodinamica di farmaci veterinari (PK/PD).
Antibiotico resistenza
Studio dei meccanismi di antibiotico resistenza in patogeni di interesse veterinari.
Doping
Metodi analitici applicati all’analisi del doping animale.
Personale Docente
Zoologia (BIOS-03/A)
Xenobiotici
Studio dell’impatto di xenobiotici sugli ecosistemi acquatici: chimica ambientale ed aspetti ecotossicologici prendendo in considerazione sia le matrici ambientali (acque, sedimenti) che gli organismi (invertebrati) a diversi stadi di sviluppo.
Sostanze bioattive
Studio di sostanze bioattive da organismi marini.
Fouling in ambiente marino e di acqua dolce
Studio del fouling in ambiente marino e di acqua dolce: valutazione degli aspetti ambientali unitamente agli aspetti funzionali in termini di efficacia su materiali polimerici ad azione fouling release.
Acquacoltura marina off-shore
Studio dell’impatto ambientale dell’acquacoltura marina off-shore attraverso monitoraggio della diversità della macrofauna bentonica.
Personale Docente
Biochimica (BIOS-07/A)
Nutrigenomica
Studi di nutrigenomica in particolare il ruolo del cambio della dieta sul fato delle larve di ape mellifere (regina o operaia). Studio, individuazione, purificazione e caratterizzazione della/delle proteine e delle proteasi coinvolte negli stadi precoci del differenziamento da ape regina ad ape operaia nell’ape mellifica mediante un approccio proteomico ed immunoproteomico.
Proteine di prodotti apistici
Studio delle proteine di alcuni prodotti apistici quali la gelatina reale, il miele ed il polline ed il loro ruolo nello sviluppo larvale delle api, nel contenimento di alcune importanti patologie apistiche ed in vertebrati, nella alimentazione umana e in zootecnia.
Studio delle proteine di alcuni prodotti apistici
Studio delle proteine di alcuni prodotti apistici quali la gelatina reale, il miele ed il polline ed il loro ruolo nello sviluppo larvale delle api, nel contenimento di alcune importanti patologie apistiche ed in vertebrati, nella alimentazione umana e in zootecnia.
Sistema immunitario innato delle api mellifiche e di alcuni apoidei solitari
Ricerche sul ruolo di alcuni polimeri alimentari e di alcuni aminoacidi non proteici nella modulazione del sistema immunitario innato delle api mellifiche e di alcuni apoidei solitari.
Ricerche di tipo faunistico, ecologico e etologico
Ricerche di tipo faunistico, ecologico e etologico con particolare riferimento alla biologia dell’istrice e del lupo in natura e dei popolamenti di Apoidei in sette Parchi Nazionali alla luce della sostenibilità degli allevamenti, delle produzioni animali e della agricoltura presenti in aree protette.
Personale Docente