Co-creation lab CCL
1. Animali: CCL1
a. Conoscenza degli animali: studia struttura e funzione degli organismi animali -dal livello cellulare a quello di popolazione, in condizioni normali e patologiche- degli agenti eziologici di malattia e dell’azione di sostanze bioattive
b. Cura degli animali: si concentra su diagnosi precoce e cura mirata delle patologie degli animali d’affezione, da reddito e selvatici, incluso lo sviluppo di metodi diagnostici e didattici innovativi
2. Interazioni Animali-Persone: CCL2
a. Attenzione alle relazioni: approfondisce comportamenti, modalità ed esiti delle interazioni e relazioni per animali d’affezione, da reddito o selvatici (benessere, etologia, controllo) e per le persone (IAA e agricoltura sociale)
b. Attenzione ai prodotti di origine animale: come fonte nutrizionale per la società (etica del consumo, mercati, qualità, ispezione alimenti, novel food) o potenziale veicolo di patologie (zoonosi infettive e parassitarie, foodborne diseases).
3. Interazioni Animali-Ambiente: CCL3
a. Impatti e sostenibilità delle produzioni agro-zootecniche: esternalità positive (suoli, sostanza organica, biodiversità, gestione del territorio e del paesaggio) e esternalità negative (produzione di inquinanti, consumo di risorse non rinnovabili) sulle risorse ambientali e ricadute socioeconomiche
b. Impatto dell’ambiente e del clima sugli animali: ricerca sull’impatto dei cambiamenti climatici e di inquinanti su: animali (adattamenti genetici e benessere), produzioni e persone.