Produzioni Animali

Economia e estimo rurale (AGR/01)

Sviluppo rurale

Sviluppo rurale. Sviluppo e analisi a supporto dello sviluppo rurale, delle politiche, della pianificazione territoriale, dell’economia civile.

Innovazione sociale in ambito agro-zootecnico

Predisposizione di strumenti innovativi per la gestione della transizione e la diffusione dell’innovazione con particolare riferimento al tema dell’agricoltura sociale.

Agricoltura urbana e periurbana

Ricerca sui processi di trasformazione che interessano l’attività primaria in ambito urbano e periurbano e pianificazione urbana del cibo.

Qualità e tipicità

Attività di ricerca finalizzate alla creazione, valorizzazione e comunicazione della qualità delle produzioni, analizzandone l’impatto sulle strategie commerciali.

Cooperazione internazionale nei Paesi in via di sviluppo

Supporto tecnico, scientifico e didattico nell’ambito di progetti di sviluppo agro-zootecnico e di sanità animale nei PSV.

Economia sanitaria in veterinaria

Sviluppo di attività di ricerca relative alla valutazione economica di programmi e servizi sanitari.

Valutazione

Sviluppo di metodologie e strumenti per il monitoraggio e la valutazione di progetti di sviluppo rurale nazionali, europei ed internazionali.

Personale Docente

Dott. Leonardo Catena

Prof. Francesco Paolo Di Iacovo

Prof.ssa Roberta Moruzzo

Dott. Francesco Riccioli

Agronomia e coltivazioni erbacee (AGR/02)

Consociazioni agrarie

Utilizzazione della consociazione agraria per il miglioramento della produzione quanti-qualitativa

di foraggio e di granella di specie graminacee e leguminose.

Insilamento

Miglioramento delle possibilità di insilamento per i foraggi di leguminose.

Foraggere

Produzione di foraggi con caratteristiche nutraceutiche

Dinamica dell’azoto in sistemi agro-zootecnici

Rilascio graduale di composti con finalità concimante (es. concimi azotati a lento rilascio); – tracciamento dell’azoto nel sistema acqua-suolo-pianta e sua efficienza di utilizzazione attraverso marcatori stabili (azoto marcato o 15N); – uso di isotopi stabili del C per lo studio dell’efficienza d’uso dell’acqua; – rapporto tra specie foraggere e da granella con microrganismi promotori della crescita vegetale, tra cui funghi arbuscolo micorrizici o simbionti.

Personale Docente

Prof. Marco Mariotti

Prof. Sergio Saia

Costruzioni rurali e territorio agroforestale (AGR/10)

Sistemi Acquaponici integrati

Studio degli impianti tecnici per lo sviluppo di catene multitrofiche con finalità di riduzione dell’impatto ambientale.

Analisi LC

Valutazione dell’impatto della acquacultura, tramite LCA.

Reflui da acquacoltura

Studio di sistemi di separazione dei reflui da acquacoltura.

Reimpieghi dei reflui da acquacoltura

Studio di possibili reimpieghi dei reflui da acquacoltura per allevamento di specie detritivore/filtratrici.

Precision farming in acquacoltura

Tecnologie per la precision farming in acquacoltura

Studio delle coperture verdi e delle pareti verdi al fine di ottimizzare il consumo energetico dei fabbricati

Valutazione del contributo offerto da soluzioni a verde (tetti e pareti) nella riduzione dei carichi energetici in edifici in clima mediterraneo.

Sistemi complessi ‘serra’

Modellizzazione degli scambi energetici e di massa nei sistemi complessi ‘serra’ in presenza di coltivazioni: applicazione del software di simulazione dell’ambiente climatico interno alla serra in funzione dei principali parametri funzionali.

Personale Docente

Prof. Carlo Bibbiani

Zootecnica generale e miglioramento genetico (AGR/17)

Analisi della variabilità genetica

Analisi della variabilità genetica di razze canine, ovine, asinine e bovine e avicole, attraverso dati morfologici, genealogici e genomici molecolari.

Relazioni tra genotipo, fenotipo e clima

Studio delle relazioni tra genotipo, fenotipo e clima nei bovini da latte.

Analisi GWAS per la ricerca di basi genomiche

Analisi GWAS per la ricerca delle basi genomiche delle caratteristiche morfologiche e morfo-funzionali del cane.

Analisi GWAS per la ricerca delle regioni genomiche

Analisi GWAS per la ricerca delle regioni genomiche associate alle malattie a base genetica del cane.

Proteomica e genomica

Studi di proteomica e genomica delle proteine del latte di asina

Adattabilità delle specie animali

Studi di genomica per l’individuazione delle basi genetiche dell’adattabilità delle specie animali in produzione zootecnica (ovina e caprina e bovina) ai cambiamenti climatici.

Ricerca di geni candidati

Ricerca di geni candidati coinvolti nella senescenza del cane e dello studio delle relazioni tra inbreeding e grado di gravità del decadimento cognitivo nel cane e nel cavallo.

Personale Docente

Prof.ssa Francesca Cecchi

Prof.ssa Roberta Ciampolini

Nutrizione e alimentazione animale (AGR/18)

Fermentazione in vitro

Studi sulle cinetiche di fermentazione in vitro.

Qualità del latte e della carne

Ricerche sulla qualità del latte e della carne in bovini, ovini, caprini e avicoli con particolare riferimento alla composizione della frazione lipidica.

Acidi grassi a corta catena

Studi sull’attività antimicrobica e antiparassitaria degli acidi grassi a corta catena e di alcuni prodotti naturali, nell’ambito delle produzioni avicole, cunicole e suinicole.

Componente lipidica del grasso del latte e del formaggio

Studi sulla messa a punto di nuove metodologie analitiche per la determinazione della componente lipidica del grasso del latte, del formaggio bovino, ovino e caprino nonché alla determinazione della componente in acidi grassi sintetizzati o modificati durante le bioidrogenazioni ruminali.

Sottoprodotti agroindustriali

Studi per l’utilizzazione dei sottoprodotti agroindustriali nell’alimentazione degli animali da reddito.

Nutrigenomica

Studi preliminari di nutrigenomica.

Acidi grassi polinsaturi Omega-3

Studi sull’integrazione con acidi grassi polinsaturi (Omega-3) in diverse situazioni fisiologiche (mantenimento, attività fisica, cane anziano) e durante attività funzionali, come nei cani guida per ciechi e nei cani da allerta diabetici.

Riabilitazione fisica del cane

Studi sull’effetto dei condro-protettori nella riabilitazione fisica del cane e studi di appetibilità su diversi tipi di mangimi dietetici.

Sostenibilità ecologica

Studi sulla sostenibilità ecologica di aspetti nutrizionali e alimentari in fauna selvatica.

La farina di oliva nell’alimentazione del cane

Studio sull’utilizzo della farina di oliva antiossidante biologica nell’alimentazione del cane per limitare gli effetti dannosi dello stress ossidativo.

Personale Docente

Dott.ssa Iolanda Altomonte

Dott.ssa Lucia Casini

Prof.ssa Sara Minieri

Zootecnica speciale (AGR/19)

Qualità del latte

Qualità del latte di specie di interesse zootecnico in relazione al genotipo, fisiologia e sistemi di allevamento

Valutazione morfo-funzionale delle specie ad interesse zootecnico e di affezione

Caratterizzazione di popolazioni autoctone valutandone i caratteri morfologici e funzionali per individuarne la possibilità di valorizzazione tecnica ed economica

Qualità della carne nella specie bovina

valutazione di alcune sostanze naturali ad azione antiossidante da utilizzare nell’alimentazione degli animali o direttamente sui prodotti carnei, con lo scopo di verificare gli effetti che tale pratica può avere su alcune caratteristiche qualitative della carne

Qualità della carne negli ungulati selvatici

Qualificazione del prodotto carne ed evidenziazione dei principali fattori che la influenzano

Predazione da lupo

Studi sulla predazione da lupo con particolare attenzione alle modalità di attacco, alle scelte delle prede (domestici/selvatici) e sulle diverse vocalizzazioni del branco.

Fase neonatale e perinatale nella coppia fattrice-puledro

Studi relativi alla fase neonatale e perinatale nella coppia fattrice-puledro finalizzati al monitoraggio del corretto trasferimento immunitario in soggetti ad attitudine sportiva.

Interventi Assistiti da Equidi

Ricerche relative a benessere e specifica idoneità per caratteristiche morfologiche, comportamentali ed attitudinali in soggetti impiegati in Interventi Assistiti da Equidi (IAE)

Componenti nutrizionali in latte di cavalla e di asina

Studi relativi alla valutazione di componenti di interesse nutrizionale in latte di cavalla e di asina inerenti all’impiego di latte di equidi in dietetica umana e allergologia pediatrica.

Fase di invecchiamento negli equidi

Ricerche inerenti aspetti gestionali, comportamentali e fisiologici in relazione alla fase di invecchiamento negli equidi finalizzate ad evidenziare eventuali correlazioni nell’insorgenza e frequenza di particolari problematiche fisiche e comportamentali e patologie organiche legate alla senescenza.

Relazioni tra benessere ed aspetti gestionali negli equidi

Studi inerenti le relazioni tra benessere ed aspetti gestionali negli equidi con riferimento ad eventuali correlazioni tra caratteristiche specifiche del microbiota fecale e tipologie di gestione diversificata (box, paddock).

Personale Docente

Dott.ssa Maria Claudia Curadi

Dott.ssa Lorella Giuliotti

Prof.ssa Mina Martini

Prof.ssa Giovanna Preziuso

Prof.ssa Claudia Russo

Prof.ssa Federica Salari

Zoocolture (AGR/20)

Avicoltura

Studio delle caratteristiche nutrizionali e organolettiche delle carni e uova in relazione all’alimentazione e trasformazione

Biodiversità

conservazione e valorizzazione della biodiversità attraverso ricerche mirate alla caratterizzazione fenotipica di popolazioni di pollo di razze autoctone tramite: – studio delle caratteristiche di crescita.- valutazione dell’ovodeposizione e della qualità delle uova. – valutazione delle prestazioni riproduttive, delle performance di incubazione e delle caratteristiche del seme. – studio della diversità genetica entro razza. – valutazione della resistenza genetica alle sollecitazioni ambientali ed ai patogeni comuni.

Personale Docente

Prof. Baldassare Fronte

Dott. Simone Mancini

Prof.ssa Margherita Marzoni Fecia di Cossato

Torna in cima
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.