Modalità di accesso ai Corsi di Laurea
Al Dipartimento di Scienze Veterinarie afferiscono i seguenti Corsi di Laurea a numero programmato:
Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in “Medicina Veterinaria” è a numero programmato nazionale. I/le candidati/e dovranno sostenere apposite prove d’ammissione. Il miglior punteggio ottenuto alle prove potrà essere utilizzato per partecipare alla graduatoria unica nazionale. Informazioni sulla struttura ed il calendario delle prove sono disponibili sul sul sito del CdS.
Chi intende partecipare alle prove di ammissione deve presentare la richiesta di partecipazione, esclusivamente in modalità on line attraverso il portale Universitaly (www.universitaly.it) a decorrere dal 3 aprile 2024 al 17 aprile 2024, ore 15. Successivamente occorre presentare la domanda di inserimento in graduatoria: per ulteriori informazioni consultare il seguente link.
Bando di concorso.
Il Corso di Laurea Triennale in “Tecniche di allevamento animale ed educazione cinofila” è a numero programmato locale. I candidati devono sostenere il test TOLC-AV, propedeutico per l’ammissione, erogato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). Informazioni sulla struttura del test sono disponibili sul sito del CISIA (TOLC-AV). Il calendario delle sessioni è pubblicato sul sito del CISIA (date TOLC-AV). Successivamente, i candidati che hanno sostenuto il test TOLC-AV, possono partecipare alla selezione per la quale viene emanato apposito bando di concorso.
Al Dipartimento di Scienze Veterinarie afferiscono i seguenti Corsi di Laurea ad accesso libero:
Il Corso di Laurea Triennale in “Scienze e tecnologie delle produzioni animali”. Per potersi iscrivere è necessario seguire le procedure riportate sul portale di Ateneo MATRICOLANDOSI
Il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze e tecnologie delle produzioni animali”. Per potersi iscrivere è necessario seguire le procedure riportate sul sito web di Ateneo nella pagina “Corsi di Laurea Magistrali ad accesso libero“.
Le immatricolazioni per i Corsi di Laurea ad accesso libero iniziano alla fine del mese di luglio.
Esami di profitto
I regolamenti dei singoli corsi di studio disciplinano le modalità di verifica del profitto dirette ad accertare l’adeguata preparazione degli studenti iscritti ai corsi di studio ai fini della prosecuzione della loro carriera universitaria e della acquisizione da parte loro dei crediti corrispondenti alle attività formative seguite. Tali accertamenti, sempre individuali, devono avere luogo in condizioni che garantiscano l’approfondimento, l’obiettività e l’equità della valutazione in rapporto con l’insegnamento o l’attività seguita e con quanto esplicitamente richiesto ai fini della prova.
Gli esami di profitto sono disciplinati dall’art. 23 del Regolamento Didattico di Ateneo.
Gli esami di profitto vengono gestiti sull’apposito Portale di Ateneo “VALUTAMI”. Attraverso il medesimo portale gli studenti devono effettuare la valutazione della didattica.
Attestazione per studenti lavoratori
Lo studente lavoratore può chiedere al docente titolare dell’insegnamento l’attestazione del sostenimento dell’esame di profitto secondo l’apposito fac simile
Borse “Fondo sostegno giovani”
Ogni anno il Dipartimento, nei limiti dell’assegnazione del “Fondo per il sostegno ai giovani e per favorire la mobilità degli studenti (art. 2 DM 29 dicembre 2014, n. 976)”, emana i bandi di selezione per le borse da assegnare agli studenti di laurea magistrale e ai dottorandi di ricerca.
Il bando di selezione, l’approvazione atti e la graduatoria dei vincitori vengono pubblicati sull’Albo Ufficiale di Ateneo nella sezione “Procedure selettive per studenti” e resa disponibile sul sito del Dipartimento di Scienze Veterinarie nella sezione “Avvisi & Bandi”.
Laureato/a Frequentatore/rice
L’Università di Pisa offre a coloro che hanno conseguito il diploma di laurea, il titolo di dottore di ricerca o il diploma di specializzazione da meno di tre anni la possibilità di frequentare le proprie strutture (dipartimenti, centri, ecc.) in qualità di laureati frequentatori. Lo status di laureato frequentatore è equiparato a quello degli studenti ai soli fini dei diritti e dei doveri associati alla frequenza delle strutture universitarie. Esso non comporta l’instaurazione di rapporti di lavoro e/o collaborazione.
I laureati frequentatori possono frequentare le strutture universitarie al fine di acquisire esperienze per migliorare la propria qualificazione professionale per un periodo di un anno rinnovabile anche in maniera non consecutiva. Il periodo complessivo di frequenza non può comunque superare i tre anni non cumulabili anche quando svolto presso strutture diverse. I laureati frequentatori non possono svolgere attività didattica, di ricerca né altre attività istituzionali né avere diritto a spazi dedicati; quelli dell’area medica e veterinaria possono svolgere attività attinenti a quelle medico-assistenziali.
I laureati che siano in possesso dei requisiti, devono presentare richiesta di ammissione alla struttura che intendono frequentare (modulo di richiesta da inviare all’indirizzo protocollo-scienzeveterinarie@unipi.it). Alla richiesta deve essere allegata la dichiarazione di disponibilità di un docente della struttura a svolgere il ruolo di referente. Le richieste di ammissione di laureati frequentatori possono essere presentate e accolte dalle strutture durante tutto l’anno. Sulle richieste di ammissione si pronuncia il consiglio della struttura interessata che autorizza il laureato frequentatore ad accedere alla struttura e individua il docente che svolgerà il ruolo di referente. Ai laureati frequentatori si estende l’assicurazione stipulata dall’Ateneo per responsabilità civile verso terzi e per gli infortuni in cui dovessero incorrere all’interno della struttura frequentata, sia dell’Università di Pisa che di altre strutture autorizzate. Eventuali costi aggiuntivi per l’Università di Pisa derivanti dalla suddetta copertura assicurativa per i laureati frequentatori, saranno interamente a loro carico.
Il laureato frequentatore ha l’obbligo di osservare le disposizioni organizzative e operative in vigore presso la struttura frequentata nonché le norme di sicurezza previste. Ai fini della vigente normativa sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, il laureato frequentatore è equiparato agli studenti iscritti all’ateneo. Il laureato frequentatore è tenuto al rispetto delle norme sulla riservatezza e tutela dei dati personali e a non divulgare dati e notizie dei quali venga a conoscenza durante la frequenza.
Le interruzioni della frequenza devono essere comunicate dal laureato frequentatore al responsabile della struttura. La frequenza può essere revocata, con delibera motivata della struttura ospitante, al laureato frequentatore in qualsiasi momento dal responsabile della struttura ospitante anche su proposta del docente referente.
Collaborazioni part-time
Ogni anno, nei limiti dello stanziamento di bilancio, il Dipartimento emana bandi di selezione per incarichi di collaborazione part-time destinati agli studenti e alle studentesse. Tali incarichi riguardano il tutorato di prima accoglienza, l’orientamento e il counseling, nonché il supporto alle attività di orientamento nelle scuole.
Il bando di selezione, l’approvazione atti e la graduatoria dei vincitori vengono pubblicati sull’Albo Ufficiale di Ateneo e resa disponibile sul sito del Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Tirocini curriculari
Il tirocinio curriculare è lo stage avviato da uno studente iscritto ai corsi di laurea triennali e magistrali, ai master, al dottorato di ricerca e alle scuole di specializzazione. Il singolo tirocinio potrà avere una durata massima di 12 mesi, proroghe incluse, salvo quanto previsto dalla normativa per gli studenti disabili. Le informazioni relative ai tirocini curriculari sono reperibili su sito web dell’Università di Pisa alla pagina “tirocini curriculari”
Le norme relative allo svolgimento dei tirocini curriculari sono specifiche e sono reperibili sul sito web del Dipartimento nell’apposita sezione di ciascun Corso di Studio.
Il tirocinio curriculare può essere svolto esclusivamente presso strutture interne del Dipartimento o in strutture esterne convenzionate.
TIROCINI CURRICULARI PRESSO STRUTTURE INTERNE DEL DIPARTIMENTO
Studenti e studentesse che lavorano
La figura dello Studente/ssa lavoratore/rice è disciplinata dall’art.27 del Regolamento Didattico di Ateneo.
I docenti concordano con lo studente lavoratore orari e modalità di ricevimento anche al di fuori di quelli previsti per gli studenti ordinari.
La domanda per il riconoscimento dello status di “Studente lavoratore” deve essere inviata all’Unità Didattica utilizzando l’apposito FORM ONLINE, nei seguenti periodi dell’anno:
1 febbraio – 31 marzo
1 settembre – 31 ottobre
Nelle pagine dei Corsi di Studio sono indicati il numero degli appelli straordinari riservati a chi lavora e le norme specifiche relative a eventuali riduzioni dell’obbligo di frequenza e/o apposite modalità alternative per il suo soddisfacimento.
Per maggiori informazioni e recapiti rivolgersi all’Unità Didattica pratiche.studenti@vet.unipi.it (0502216732)
Gli studenti e le studentesse che lavorano e hanno necessità di presentare al prorio datore di lavoro una certificazione dell’attività didattica svolta possono utilizzare l’apposito fac-simile (modulo attestazione esami e altre attività didattiche).
Procedure amministrative e modulistica dottorande e dottorandi
MISSIONI
Vademecum missioni DSV
La richiesta di autorizzazione e la richiesta di rimborso delle missioni deve avvenire, unicamente, attraverso l’utilizzo del portale https://unipi.it/missioni
Per la richiesta di autorizzazione è necessario allegare la Dichiarazione Supervisore per autorizzazione missione
Pe le missioni superiori a 10 giorni è necessario richiedere il nullaosta al Collegio del Dottorato utilizzando l’apposito modello
File per la Richiesta di autorizzazione all’utilizzo del mezzo proprio (mezzo straordinario)
DIDATTICA SUSSIDIARIA
Richiesta di nullaosta Collegio Dottorato di Ricerca per svolgimento Didattica Sussidiaria
SEMINARI
Richiesta di nullaosta Collegio Dottorato di Ricerca per svolgimento Seminario
ATTIVITA’ DI TUTORATO
RICHIESTA INSERIMENTO DOTTORANDI IN PROGETTI DI RICERCA
Richiesta parere Coordinatore Dottorato per inserimento in Progetti di Ricerca
OSPEDALE DIDATTICO VETERINARIO