Attivazione contratti e convenzioni
Le aziende/enti privati interessati a lavorare con il Dipartimento di Scienze veterinarie possono inviare una mail a direzione@vet.unipi.it proponendo un’attività di ricerca nella forma di:
Attività di ricerca su commessa (Contratti conto terzi)
La ricerca conto terzi è una prestazione a pagamento attraverso la quale il Dipartimento mette a disposizione delle imprese le proprie conoscenze tecnologiche e scientifiche, nonché le professionalità dei propri docenti, affinché possano essere svolte, nell’interesse dell’impresa stessa (committente), attività di ricerca, consulenza, formativa, professionale e di laboratorio. I risultati conseguiti sono di proprietà esclusiva del committente, salvo diverso accordo.
L’impresa o ente esterno interessato deve proporre, alla struttura didattico-scientifica di interesse, il conferimento di un incarico o l’affidamento di un servizio o di una ricerca etc. attraverso una proposta che stabilisca termini, modalità e corrispettivo. L’impresa, peraltro, può accedere direttamente all’attività di carattere routinario, attraverso una semplice richiesta sulla base dei tariffari approvati dalla struttura e visibili sul sito del Dipartimento.
Attività di ricerca collaborativa (convenzioni di ricerca)
Le aziende possono essere interessate a svolgere insieme al Dipartimento attività di ricerca in collaborazione. Si tratta di accordi nei quali prevale un’azione di ricerca di interesse comune, sulla base di un progetto di ricerca concordato che preveda la cooperazione del personale e l’utilizzazione di laboratori e attrezzature. In tal caso è previsto per la struttura un contributo a copertura delle spese sostenute per la ricerca.
Per ulteriori dettagli si rinvia a contratti e convenzioni
Attivazione un tirocinio curriculare
Il tirocinio curriculare è lo stage avviato da che è iscritto/a ai corsi di laurea triennali e magistrali, ai master, al dottorato di ricerca e alle scuole di specializzazione. Il singolo tirocinio potrà avere una durata massima di 12 mesi, proroghe incluse, salvo quanto previsto dalla normativa per gli/le studenti/esse con disabilità. Le informazioni relative ai tirocini curriculari sono reperibili su sito web dell’Università di Pisa alla pagina “tirocini curriculari”
Il tirocinio curriculare può essere svolto esclusivamente presso strutture del Dipartimento o in strutture convenzionate.
Le Aziende/Enti che intendono presentare la proposta di stipula di una nuova Convenzione per Tirocini curriculari dovranno collegarsi all’apposito portale di Ateneo seguendo le seguenti istruzioni:
nella “Sezione riservata alle Aziende/Enti” selezionare “Proposta di convenzione con un dipartimento dell’università per tirocini curriculari” e successivamente selezionare “Dipartimento di Scienze Veterinarie”. La procedura per la compilazione della convenzione è guidata.
AZIENDE/ENTI PRIVATI
Una volta effettuata la registrazione sul portale, devono pervenire all’indirizzo: Dipartimento di Scienze Veterinarie – Unità Didattica – Viale delle Piagge n. 2 56124 Pisa. i seguenti documenti (tramite posta, corriere, raccomandata, ecc. oppure consegnata a mano):
- 2 copie della convenzione (testo della convenzione generato dal portale una volta completata la registrazione) timbrate e firmate entrambe in originale
- 2 copie della scheda Azienda/Ente (testo della scheda aziendale generato dal portale una volta completata la registrazione) timbrate e firmate entrambe in originale
- 1 copia della dichiarazione del legale rappresentante relativa alla formazione dei tutor timbrata e firmata in originale (redatta secondo il form scaricabile alla pagina “Tirocini curriculari – Formazione dei Tutor” )
- 2 marche da bollo da 32,00 euro cadauna
ENTI PUBBLICI
La convenzione così generata in formato PDF dovrà essere integrata con la scheda informativa (generata dal sistema in formato PDF) e con la dichiarazione di presa visione ed accettazione del documento “Formazione dei Tutor”, scaricabile da questa stessa piattaforma alla pagina “Tirocini curriculari – Formazione dei Tutor”, sempre salvata in formato PDF. Sia la scheda informativa che la dichiarazione sono parti integranti della convenzione, che dovrà essere dovrà essere firmata digitalmente dal rappresentante legale dell’ente pubblico e inviata tramite PEC all’indirizzo scienzeveterinarie@pec.unipi.it, assoggettandola a imposta di bollo (32,00 euro) assolta in maniera virtuale.
Al momento in cui perverrà tutta la documentazione relativa alla proposta di stipula della convenzione, la medesima sarà sottoposta all’approvazione del Consiglio di Dipartimento nella prima seduta utile (il consiglio si riunisce mediamente una volta al mese).
AZIENDE/ENTI PRIVATI
Nel caso di approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento, i 2 originali della convenzione saranno firmati dal Direttore del Dipartimento sarà restituito all’azienda/ente un originale bollato della convenzione unitamente a ID e PSW da utilizzare per l’inserimento on-line dei progetti formativi relativi ai tirocini curriculari.
Nel caso di mancata approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento i 2 originali della convenzione unitamente ai bolli saranno restituiti.
ENTI PUBBLICI
Nel caso di approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento, il testo della convenzione sarà firmato digitalmente dal Direttore del Dipartimento sarà restituito all’ente pubblico tramite PEC unitamente a ID e PSW da utilizzare per l’inserimento on-line dei progetti formativi relativi ai tirocini curriculari.
Nel caso di mancata approvazione da parte del Consiglio di Dipartimento sarà data comunicazione all’Ente pubblico tramite PEC.
Le credenziali per l’accesso al portale per l’inserimento dei progetti formativi verranno anticipate per email all’indirizzo indicato dall’azienda/ente nella scheda informativa.
Per maggiori informazioni e recapiti rivolgersi all’Unità Didattica convenzioni.tirocinio@vet.unipi.it (0502216701)
Come avviare un tirocinio curriculare dopo la stipula della convenzione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa
Definiti gli obiettivi formativi, in accordo con il tutor accademico e il soggetto tirocinante, l’azienda/ente procede all’inserimento sul portale “Gestione tirocini curriculari” dei dati necessari alla compilazione del progetto formativo accedendo all’area riservata mediante le credenziali ricevute (ID e PSW).
In deroga è possibile inserire il progetto formativo presso l’Unità Didattica, previo appuntamento, solo per le Aziende/Enti autorizzati dal Direttore di cui all’elenco pubblicato alla pagina “Ricevimento Unità Didattica”.
Al termine della procedura di inserimento dei dati necessari, il progetto formativo deve essere “finalizzato”, cioè reso definitivo e stampato in tre originali, ognuno dei quali deve essere firmato dal docente (tutor accademico che può essere un professore o ricercatore), dal tutor aziendale e sottoscritto dal tirocinante per accettazione. Accanto alle firme dei tutor dovranno essere apposti i timbri rispettivamente del dipartimento (tutor accademico) e dell’azienda (tutor aziendale).
Un originale del progetto formativo dovrà essere consegnato all’Unità Didattica – Dipartimento di Scienze Veterinarie – Viale delle Piagge, 2 – Pisa (negli orari di ricevimento), secondo le scadenze e le modalità previste dal regolamento di tirocinio del competente Corso di Studio.
Dopo l’attivazione il tirocinante potrà iniziare il periodo di tirocinio curriculare e consegnare all’azienda il secondo originale del progetto formativo. Il terzo originale del progetto formativo dovrà essere conservato dal tirocinante.
Ovviamente è importante, sia per l’azienda/ente che per il tirocinante, prendere nota di tutte le informazioni presenti sul sito di Ateneo nella sezione “Tirocini curriculari “.
Prima di iniziare il tirocinio, lo studente/la studentessa dovrà stampare il “Registro delle presenze” che, al termine dell’attività, dovrà consegnare all’Unità Didattica del Dipartimento, opportunamente timbrato e firmato dai due tutor: aziendale e accademico. Si fa presente che tutta la modulistica riguardante il tirocinio deve sempre riportare i timbri e le firme dei due tutor, prima di essere consegnata.
Ai fini della registrazione delle presenze del tirocinio, nel caso in cui l’azienda/ente intenda utilizzare i propri sistemi di rilevazione, potranno essere presentati al Dipartimento le stampe dei tabulati, purchè controfirmati dal tutor aziendale e accompagnati dal frontespizio del “Registro delle presenze” sopracitato compilato e firmato dai due tutor.
Tutta la documentazione e la modulistica necessaria alla gestione dei tirocini curriculari è disponibile sul sito web del Dipartimento di Scienze Veterinarie www.vet.unipi.it nelle sezioni “Tirocinio pratico” dei singoli Corsi di Studio.
Per tutte le informazioni sui tirocini, il contatto specifico sia per il tirocinante che per le aziende/enti ospitanti è pratiche.studenti@vet.unipi.it.
Frequenze brevi
Il Dipartimento di Scienze Veterinarie può accogliere soggetti provenienti da altri Atenei o Enti (studenti, assegnisti, borsisti e dottorandi), che non hanno lo status di tirocinante o laureato frequentatore, ma che hanno la necessità di frequentare la struttura, per brevi periodi, per lo svolgimento di attività didattiche o di ricerca. Per accoglierli è necessario estendere, ai soggetti esterni, l’assicurazione stipulata dall’Ateneo per responsabilità civile verso terzi e per gli infortuni in cui dovessero incorrere all’interno delle strutture dell’Università di Pisa;
Le richieste di ingresso, per brevi periodi, all’interno del Dipartimento di Scienze Veterinarie di studenti, assegnisti, borsisti e dottorandi di strutture di altri Atenei o enti potranno riguardare attività didattiche (tesi, tirocini, acquisizione di metodiche) o di ricerca (collaborazione a gruppi di ricerca, acquisizione dati e metodiche di indagine).
Nel caso di attività didattica, la richiesta di frequenza dovrà essere presentata dal Presidente del Corso di Studio inviante.
Nel caso di attività di ricerca, la richiesta di frequenza dovrà essere presentata dal Direttore del Dipartimento o dal responsabile dell’Ente inviante.
Le richieste di frequenza delle strutture del Dipartimento di Scienze Veterinarie dovranno essere inviate alla Direzione del Dipartimento per posta elettronica all’indirizzo protocollo-scienzeveterinarie@unipi.it oppure per PEC all’indirizzo scienzeveterinarie@pec.unipi.it utilizzando l’apposito fac-simile di richiesta (english version Request for brief stage authorization).
Nella richiesta dovranno essere specificati, oltre ai dati del soggetto esterno, la descrizione dell’attività in cui la persona esterna dovrebbe essere coinvolta, il periodo di frequenza richiesto, il laboratorio o la struttura del dipartimento che dovrebbe frequentare il soggetto e il nominativo del tutor che seguirà il soggetto esterno durante la frequenza presso il dipartimento.
La Direzione, a seguito della proposta pervenuta, provvederà a valutare l’autorizzazione alla frequenza breve del Dipartimento di Scienze Veterinarie e a darne comunicazione allo scrivente e al tutor interno.
Sponsorizzazione di un evento
E’ possibile per un soggetto terzo sponsorizzare un evento organizzato dal Dipartimento, sia riconoscendo un finanziamento diretto, sia offrendosi di organizzare alcuni aspetti specifici del suddetto (ad esempio un servizio di catering).
Per sponsorizzare un evento occorre inviare una proposta al Direttore di Dipartimento (modello-proposta) specificando sia il tipo di sponsorizzazione offerta, sia le condizioni per cui la sponsorizzazione verrà erogata.
Dopo l’invio della proposta, il Dipartimento si esprimerà sulla proposta sponsorizzazione. In caso di approvazione dell’offerta, il Dipartimento invierà una lettera di accettazione e le istruzioni dettagliate per portare a termine la procedura.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a bilancio@vet.unipi.it.
Presentazione di un prodotto o un servizio
E’ possibile per un soggetto terzo presentare un prodotto o un servizio previa autorizzazione del Dipartimento.
Se la presentazione è rivolta ad un singolo soggetto strutturato, sarà sufficiente prendere contatto diretto con il professore, ricercatore o tecnico-amministrativo specificando il tipo di prodotto/servizio che si intende presentare. Il soggetto strutturato dovrà comunicare alla Direzione protocollo-scienzeveterinarie@unipi.it le informazioni relative all’incontro.
Se la presentazione è rivolta a un gruppo di soggetti strutturati (professori, ricercatori o tecnici-amministrativi) e/o ad altri soggetti non strutturati (liberi professionisti, borsisti, assegnisti, dottorandi, specializzandi, studenti, ecc.) l’Azienda dovrà chiedere l’autorizzazione alla Direzione del Dipartimento (modello-richiesta) specificando il tipo di prodotto/servizio che intende presentare e a chi sarebbe rivolta la presentazione.
Dopo l’invio della richiesta la Direzione del Dipartimento disporrà l’eventuale autorizzazione.
Nel caso la presentazione sia rivolta esclusivamente a soggetti strutturati seguirà Disposizione del Direttore con l’indicazione del luogo, data, orario e soggetti coinvolti.
Nel caso la presentazione sia rivolta anche a soggetti non strutturati seguirà Disposizione del Direttore e verranno inviate istruzioni dettagliate per portare a termine la procedura di sponsorizzazione.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a bilancio@vet.unipi.it.