Dottorato di Ricerca

Dottorato di Ricerca

Formiamo ricercatori e ricercatrici nell’ambito delle discipline di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali.

Perché scegliere il percorso di dottorato di ricerca

Lo scopo del corso di dottorato in Scienze Veterinarie è quello di elaborare ricerche finalizzate per l’aggiornamento ed il miglioramento della pratica veterinaria, delle produzioni animali e del benessere animale.

Il corso si propone di garantire una formazione/qualificazione di personale specializzato autonomo nella ricerca. I dottori di ricerca saranno formati per integrarsi nei piani di lavoro esistenti presso soggetti pubblici/privati, saranno preparati per elaborare autonomamente nuovi progetti di ricerca nell’ambito delle discipline afferenti al dottorato. Il dottorando o la dottoranda dovrà sviluppare/dimostrare anche una buona attitudine al lavoro in equipe e alla multidisciplinarietà. E’ obbligatorio che trascorra un periodo di studio/ricerca all’estero per migliorare le conoscenze linguistiche e acquisire tecniche di ricerca per arricchire il percorso formativo. Il corso di dottorato in Scienze Veterinarie ha aderito al programma PHD plus dell’Università di Pisa, finalizzato a promuovere/incoraggiare lo spirito imprenditoriale e di innovazione tra dottori di ricerca e dottorandi/e. I dottorandi e le dottorande partecipano a una serie di seminari interattivi/coinvolgenti su progetti imprenditoriali guidati da esperti internazionali sull’innovazione e trasferimento tecnologico

Il Corso

Descrizione e obiettivi del corso

Il corso di dottorato in Scienze Veterinarie si prefigge lo scopo di formare ricercatori e ricercatrici nell’ambito delle discipline di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, con una visione multidisciplinare aperta anche a laureati/e che possiedano un’adeguata preparazione in discipline affini quali quelle chimiche e biologiche. Lo scopo è quello di elaborare ricerche finalizzate per l’aggiornamento e il miglioramento della pratica veterinaria clinica, i protocolli diagnostici e di intervento per le patologie animali e le tecniche per le produzioni animali e la salute nutrizionale delle diverse specie allevate e selvatiche; ottimizzare le performance riproduttive degli animali di interesse zootecnico e da compagnia e studiare gli effetti dei sistemi di allevamento sul benessere animale. Le tematiche di ricerca comprendono settori scientifici di base delle scienze veterinarie quali l’anatomia e la fisiologia e le biotecnologie della riproduzione animale, le produzioni animali (scienze zootecniche, alimentazione, benessere animale), la patologia (aree parassitologica e dell’anatomia patologica), la clinica veterinaria ostetrica, chirurgica, la farmacologia e la tossicologia veterinaria. Fanno inoltre parte degli obiettivi formativi la sicurezza, la qualità e valorizzazione degli alimenti di origine animale. I dottori e le dottoresse saranno formati/e per integrarsi nei piani di lavoro esistenti presso soggetti pubblici/privati, saranno preparati per elaborare autonomamente nuovi progetti di ricerca nell’ambito delle discipline afferenti al dottorato. Il dottorando o la dottoranda dovrà sviluppare/dimostrare anche una buona attitudine al lavoro in equipe e alla multidisciplinarietà. E’ fortemente consigliato che trascorra un periodo di studio/ricerca all’estero per migliorare le conoscenze linguistiche e acquisire tecniche di ricerca per arricchire il percorso formativo.

Sbocchi occupazionali e professionali

Il dottore di ricerca sarà in grado di svolgere attività di ricerca in strutture pubbliche e private ad alto contenuto tecnologico nel campo delle scienze veterinarie e delle produzioni animali sia in ambito nazionale che internazionale. Per quanto riguarda la ricerca che alcuni settori specialistici svolgono, i settori clinici per esempio i dottorandi acquisiranno capacità di ricerca nella patologia spontanea degli animali domestici/selvatici, utilizzando le risorse del Dipartimento di Scienze Veterinarie/Ospedale Didattico Veterinario (ambulatori, laboratorio di patologia clinica, reparto di terapia intensiva, laboratorio di farmacologia e tossicologia ecc.). Tali acquisizioni potranno essere spendibili sia nei settori della ricerca clinica veterinaria o biologica ed anche nelle strutture private.
Per informazioni sulla modalità di iscrizione al corso, consultare il sito di Ateneo: http://dottorato.unipi.it/index.php/it/dottorandi/item/55.html

Regolamento dottorato: https://alboufficiale.unipi.it/wp-content/uploads/2019/03/dr_modifiche.pdf

L’organizzazione interna del corso di dottorato in Scienze Veterinarie prevede per ciascun anno di corso alcuni obblighi e scadenze riassunti nel vademecum qui scaricabile (vademecum).
Al seguente link è scaricabile il modello della relazione annuale attività dottorandi (relazione annuale)

Torna in cima
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.