Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

Sanità Animale, Allevamento e produzioni Zootecniche

Direttore: Prof.ssa Valentina Ebani

Sede amministrativa: Dipartimento di Scienze veterinarie

Classe: Sanità animale

Formazione di eccellenza per i professionisti del settore alimentare

Lo/La specialista in Sanità animale, Allevamento e Produzioni zootecniche deve acquisire conoscenze sulla struttura dei ricoveri, alimentazione, riproduzione, benessere ed etologia degli animali domestici. Deve inoltre avere nozioni di informatica di base per la gestione degli allevamenti sia dal punto di vista economico che sanitario. Deve approfondire gli aspetti riguardanti la patologia, la diagnosi e la profilassi delle malattie infettive ed infestive con particolare attenzione alle nozioni inerenti la prevenzione del rischio sanitario derivante dalle malattie trasmissibili all’uomo. Sono infine necessarie nozioni giuridiche ed economiche.

Obiettivi Formativi Integrati

  • riconoscimento delle principali malattie infettive e parassitarie con particolare riguardo a quelle incluse nel Regolamento di Polizia Veterinaria e negli elenchi dell’OIE;
  • nozioni inerenti la diagnosi di laboratorio delle malattie da virus, batteri, parassiti degli animali; 
  • nozioni inerenti le tecnologie di allevamento e di alimentazione degli animali da reddito; – nozioni inerenti l’eziologia e la patogenesi delle malattie degli animali con competenze pratiche sui quadri morfopatologici, macro e microscopici; 
  • nozioni inerenti i farmaci per uso veterinario, le sostanze tossiche utilizzate in campo agrozootecnico, i residui negli alimenti e la tutela della sicurezza alimentare e dell’ambiente; 
  • acquisizione di conoscenze necessarie ad eseguire un esame clinico e ad impostare un adeguato protocollo terapeutico anche sulla base delle conoscenze di diagnostica strumentale e di laboratorio; 
  • approfondimento delle conoscenze medico-legali relative alla professione veterinaria nell’ambito degli animali, comprensive delle leggi e dei regolamenti che governavano l’assistenza sanitaria e zoiatrica; 
  • approfondimento delle tecniche chirurgiche ed ostetriche;
  • nozioni di studio epidemiologico delle malattie degli animali

Obiettivi Formativi Specifici

Lo/La specialista in Sanità animale, Allevamento e Produzioni zootecniche deve acquisire conoscenze sulla struttura dei ricoveri, alimentazione, riproduzione, benessere ed etologia degli animali domestici. Deve inoltre avere nozioni di informatica di base per la gestione degli allevamenti sia dal punto di vista economico che sanitario. Deve approfondire gli aspetti riguardanti la patologia, la diagnosi e la profilassi delle malattie infettive ed infestive con particolare attenzione alle nozioni inerenti la prevenzione del rischio sanitario derivante dalle malattie trasmissibili all’uomo. Sono infine necessarie nozioni giuridiche ed economiche.

Sbocchi Professionali

Lorem Ipsum

Ammissione

N massimo iscrivibili per anno di corso: 10

REQUISITI

  1. Laurea specialistica o magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria (classe 47/S o LM-42) oppure laurea quinquennale “vecchio ordinamento” in Medicina Veterinaria; I candidati con laurea straniera devono attenersi a quanto previsto dal seguente articolo 3. Il requisito della laurea deve essere posseduto alla data di scadenza per la presentazione della domanda on line di partecipazione al concorso. 
  2. Abilitazione all’esercizio in Italia della professione di Medico veterinario. L’abilitazione, ove non ancora posseduta, deve essere conseguita entro la data del 26 gennaio 2023 stabilita per l’inizio delle attività didattiche (articolo 7 del presente bando).

Orario delle lezioni

Torna in cima
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.