
Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione



Direttrice: Prof.ssa Veronica Marchetti
Sede amministrativa: Dipartimento di Scienze Veterinarie
Obiettivi Formativi Integrati
Lo specialista in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione deve maturare adeguate conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della fisiopatologia, della semeiotica funzionale e strumentale, della clinica e della terapia delle patologie del cane e del gatto.
Obiettivi Formativi Specifici
Relativamente alla medicina interna, chi frequenta la specializzazione deve acquisire competenze teoriche e pratiche per il riconoscimento e il trattamento delle principali patologie cardiovascolari, respiratorie, gastroenteriche, neurologiche, dermatologiche, endocrine, emopoietiche, genito-urinarie, oncologiche e comportamentali. Deve essere in grado di gestire situazioni di emergenza e promuovere la salute degli animali d’affezione attraverso la prevenzione e l’educazione sanitaria. Per quanto riguarda la chirurgia, devono essere apprese le tecniche chirurgiche fondamentali, l’organizzazione delle sale operatorie e la gestione postoperatoria. Nella teriogenologia, devono essere maturate competenze cliniche e chirurgiche specifiche, eseguite inseminazioni artificiali ed altre procedure riproduttive, e acquisite conoscenze pratiche per diagnosticare e trattare patologie riproduttive negli animali da compagnia.
Sbocchi Professionali
Lorem ipsum
Orario delle lezioni
Progetto Formativo (tirocinio curriculare)
I modelli del Progetto Formativo (tirocinio curriculare) devono essere inviati firmati al Direttore della Scuola di Specializzazione: