Ispezione degli Alimenti di Origine Animale

Lo specialista in Ispezione degli alimenti di origine animale (OA) deve acquisire conoscenze nel campo dell’ispezione degli alimenti e del controllo di tutte le fasi delle filiere produttive degli alimenti di origine animale e, in particolare, all’igiene della produzione, alla commercializzazione e alla somministrazione degli alimenti, alla gestione dei piani di autocontrollo, all’epidemiologia delle malattie alimentari, alla valutazione, gestione e comunicazione del rischio, nonché della tutela del benessere animale.

Obiettivi Formativi Integrati

  • Il riconoscimento sia su base clinica che anatomo-patologica e con l’ausilio dei pertinenti esami di laboratorio delle più diffuse patologie degli animali allevati per la produzione alimentare;
  • L’organizzazione e la gestione dei sistemi e delle tecnologie di produzione e trasformazione delle materie prime;
  • I principi delle tecniche delle produzioni ecosostenibili;
  • I principi della gestione del benessere animale;
  • La statistica applicata all’epidemiologia delle malattie alimentari;
  • I principi di etica professionale di precipuo interesse per la Medicina Veterinaria Pubblica.

Obiettivi Formativi Specifici

  • Valutazione delle caratteristiche sanitarie e della qualità degli alimenti
  • di origine animale
  • Prevenzione e rimozione delle cause di nocività degli alimenti e
  • dell’insorgenza di malattie alimentari
  • Implementazione e applicazione di programmi per la realizzazione di
  • strategie intersettoriali utili al perseguimento dell’obiettivo “sicurezza
  • alimentare”
  • Elaborazione dei protocolli per la certificazione di qualità nelle filiere
  • alimentari
  • Valutazione dell’impatto “ambientale” delle diverse attività produttive
  • Valutazione dell’influenza sulla salute umana di nuovi stili e nuove
  • tipologie di consumo
  • Gestione della ristorazione collettiva
  • Valutazione delle caratteristiche dei diversi materiali destinati a venire
  • a contatto degli alimenti
  • Problematiche inerenti il trasporto degli alimenti
  • Problematiche inerenti lo scambio e l’importazione delle derrate
  • alimentari.

Sbocchi Professionali

1) Titolo specialista prerequisito per la partecipazione a concorsi per dirigente veterinario presso:

  • ASL
  • Istituti Zooprofilattici
  • Posti di Controllo Frontaliero
  • Ministero della Salute

2) Ruoli di responsabilità nel settore produttivo:

  • Responsabile qualità stabilimento
  • Expertise Certificazione alimenti
  • Formatore HACCP

Ammissione

Bando 2022/23

Posti a Concorso: 10 + 4

1 posto riservato a Veterinario militare; 3 posti riservati a Veterinari che collaborano, con contratto a tempo indeterminato, con il Servizio sanitario della Regione Toscana.

Prova di esame

La prova d’esame consisterà in una prova scritta sotto forma di test composto da 50 quesiti a risposta multipla, ciascuno dei quali con una sola risposta esatta e due risposte errate. La prova è intesa ad accertare la cultura generale dell’area di specializzazione.
Tempo a disposizione: 50 minuti.

Offerta Didattica

Primo Anno
MODULOSETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARECFU
InformaticaINF/015
Attività di base
MODULOSETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARECFU
Biotecnologie genetiche applicate
all’ispezione degli alimenti
AGR/17 Zootecnia generale
e miglioramento genetico
1
Alimentazione e dieteticaAGR/18 Nutrizione e
alimentazione animale
1
Tecnologie di Allevamento e
Qualità del Latte
AGR/19 Zootecnia Speciale2
Tecnologie di Allevamento e
Qualità della carne
AGR/19 Zootecnia Speciale2
Tecnologia degli allevamenti itticiAGR/20 Zooculture1+1
Legislazione alimentare (+ TIROCINIO)VET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
1+2
Microbiologia degli alimenti (+ TIROCINIO)VET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
2+1
Attività formative della tipologia della scuola
TIROCINIOSETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARECFU
Sistema HACCP applicato alla
produzione degli alimenti
VET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
5
Analisi fisico-chimiche degli
alimenti di OA
VET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
5
Strumenti e metodi del controllo
ufficiale
VET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
28
Attività caratterizzanti specifiche della tipologia
MODULOSETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARECFU
MarketingSECSP/08 Economia e gestione
delle imprese
1
Istituzioni di diritto pubblico ed
amministrativo
IUS/09 Istituzioni di diritto
pubblico
2
Altre attività
Secondo Anno
MODULOSETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARECFU
Anatomia patologica applicata
all’igiene degli alimenti
VET/03 Patologia generale e
Anatomia Patologica
Veterinaria
2+3
Farmacologia, farmacodinamia e
farmacovigilanza veterinaria
VET/07 Farmacologia e
Tossicologia Veterinaria
2
Tossicologia veterinariaVET/07 Farmacologia e
Tossicologia Veterinaria
1+4
Epidemiologia VeterinariaVET/05 Malattie Infettive degli
animali domestici
2
Polizia sanitaria e Legislazione
zootecnica
(+ TIROCINIO)
VET/05 Malattie Infettive degli
animali domestici
1+1
Malattie Infettive delle specie di
interesse ispettivo
(+ TIROCINIO)
VET/05 Malattie Infettive degli
animali domestici
2+1
Zoonosi parassitarie (+ TIROCINIO)VET/06 Parassitologia e
malattie parassitarie degli
animali
2+1
Patologia medica degli animali da
reddito
VET/08 Clinica Medica
Veterinaria
2
Attività formative della tipologia della scuola
TIROCINIOSETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARECFU
Analisi microbiologiche degli
alimenti di OA
VET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
5
Metodologie analitiche e
biotecnologie applicate all’
ispezione degli alimenti di origine
animale
VET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
5
Strumenti e metodi del controllo
ufficiale
VET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
24
Attività caratterizzanti specifiche della tipologia
MODULOSETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARECFU
Strumenti per la comunicazione e il
self-branding
VET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
3
Terzo Anno
MODULOSETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARECFU
Ispezione delle materie primeVET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
2+1
Ispezione dei prodotti trasformatiVET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
2+1
Tecniche di certificazione e di
auditing
VET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
2+1+1
Attività formative della tipologia della scuola
MODULOSETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARECFU
Strumenti e metodi del controllo
ufficiale
VET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
28
Attività caratterizzanti discipline specifiche della tipologia
MODULOSTETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARECFU
Igiene degli allevamenti itticiVET/05 Malattie Infettive degli
animali domestici
1+1+1
Microbiologia dei prodotti itticiVET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
1
Tecnologie di trasformazione dei
prodotti ittici
VET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
1+1+1
Ispezione dei prodotti itticiVET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
1+1+3
Attività caratterizzanti specifiche della tipologia a scelta: Percorso prodotti ittici
MODULOSETTORE SCIENTIFICO DIPARTIMENTALECFU
Igiene degli allevamenti da latteVET/05 Malattie Infettive degli
animali domestici
1+1+1
Microbiologia dei prodotti lattierocaseariVET/05 Malattie Infettive degli
animali domestici
1
Tecnologie lattiero-casearieVET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
1+1+1
Ispezione dei prodotti lattierocasearieVET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
1+1+3
Attività caratterizzanti specifiche della tipologia a scelta: Percorso prodotti lattiero-caseari
MODULOSETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARECFU
Igiene degli allevamenti da carneVET/05 Malattie Infettive degli
animali domestici
1+1+1
Microbiologia di carni e derivatiVET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
1
Tecnologie di trasformazione di
carni e derivati
VET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
1+1+1
Ispezione di carni e derivatiVET/04 Ispezione degli
alimenti di OA
1+1+3
Attività caratterizzanti specifiche della tipologia a scelta: Percorso carne e prodotti carnei
MODULOSETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARECFU
Prova Finale9
Altre attività
Torna in cima
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.