Informazioni Utili e FAQ

ATTIVITA’ DELLA UO

La UO DIDATTICA si occupa dell’attività amministrativo, contabile e gestionale dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento. Le attività sono coordinate dal responsabile dell’UO (Dott. Stefano Degl’Innocenti Detto Lucchesi) insieme con il Personale dedicato.La UO Didattica, in particolare si occupa di:

  • Supporto alle attività degli organi collegiali del Dipartimento
  • Supporto alle Presidenze dei Corsi di Laurea per la predisposizione, realizzazione e modifica a ordinamenti e regolamenti didattici dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale
  • Gestione delle procedure relative alla Programmazione Didattica annuale dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento
  • Supporto alle Presidenze dei Corsi di Laurea per le attività del consiglio, delle commissioni istruttorie e per le pratiche studenti
  • Gestione delle procedure amministrative legate alle certificazioni di idoneità al lavoro e dei corsi sulla sicurezza della comunità studentesca
  • Supporto alle Direzioni delle Scuole di Specializzazione, del Dottorato di Ricerca e dei Master Universitari e Corsi di Perfezionamento
  • Gestione delle missioni del personale che svolge il dottorato e del personale tecnico amministrativo che svolge servizio di trasporto di studenti/tesse per lo svolgimento di attività didattiche fuori sede
  • Front Office per l’orientamento in ingresso e in itinere (ricevimento e servizio informativo per posta elettronica)
  • Gestione delle procedure di reclutamento, di conferimento e di stipula dei contratti inerenti le attività didattiche (incarichi di insegnamento, didattica sussidiaria, supporto alla didattica, seminari didattici, studenti e studentesse part-time counseling, collaborazioni studentesche di tutorato, borse Fondo Sostegno Giovani alla comunità studentesca e che svolge il dottorato, docenze nell’ambito dei master e dei corsi di perfezionamento)
  • Gestione delle procedure correlate ai tirocini curriculari
  • Supporto alle commissioni del Dipartimento (orientamento e tutorato, job placement, ecc.)
  • Gestione amministrativo-contabile dei Progetti Didattici, delle missioni e delle attività didattiche fuori sede
  • Gestione dell’orario delle lezioni dei corsi, gestione di University Planner, prenotazione aule e sale riunioni
  • Gestione delle procedure correlate alle attività dell’esame finale dei Corsi di Studio e degli Esami di Stato
  • Supporto alle attività di informazione e comunicazione (guide, sito web, altro)
  • Supporto alla gestione delle procedure legate alle verifiche in ingresso per la valutazione della preparazione iniziale e alla valutazione della didattica
  • Gestione delle procedure legate alla mobilità internazionale dei/delle docenti e degli studenti/tesse (incoming e outgoing)
  • Gestione di accordi internazionali (Erasmus e MOU)
  • Gestione delle Summer e Winter School
  • Supporto ai Responsabili nella gestione e nella rendicontazione amministrativo-contabile di accordi di cooperazione internazionale relativi alla didattica

CALENDARIO DIDATTICO

Anno Accademico 2024/25

Primo semestre

dal 16 settembre al 13 dicembre 2024

Secondo semestre

dal 10 febbraio al 13 giugno 2025

Periodi di sospensione dell’attività didattica per l’a.a. 2024/25:

Primo semestre: dal 27 dicembre 2024 al 4 gennaio 2025

Secondo semestre: dal 14 al 24 aprile 2025 e dal 1 al 31 agosto 2025

MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA

Le attività didattiche, sia frontali che pratiche, saranno erogate in presenza.
“Agenda Didattica” https://agendadidattica.unipi.it/ è il sistema che organizza e presenta orari, informazioni e link utili, personalizzati in base agli insegnamenti che si intendono seguire.

E-LEARNING

Il materiale didattico degli insegnamenti viene reso disponibile dai docenti sul Portale e-learning del Dipartimento https://elearning.vet.unipi.it/ (per assistenza sul Portale e-learning scrivere a polo5@sid.unipi.it).

LIBRI DI TESTO E PROGRAMMA DEGLI INSEGNAMENTI

I testi consigliati sono indicati nel Programma dei singoli insegnamenti e reperibili sul Course Catalogue di Ateneo https://unipi.coursecatalogue.cineca.it/

INFORMAZIONI SULLE TASSE UNIVERSITARIE

Per tutte le informazioni relative alle tasse universitarie è necessario rivolgersi alla Segreteria Studenti di Ateneo scrivendo all’indirizzo serviziotasse@adm.unipi.it

PER CHI STUDIA E LAVORA

Le informazioni sulla figura dello “Studente lavoratore” sono pubblicate sul sito web alla pagina
https://www.vet.unipi.it/studente-lavoratore-2/

SERVIZIO DI TUTORATO ALLA PARI

Presso il Dipartimento è attivo il Servizio di Tutorato alla Pari che si propone di orientare, informare ed assistere la comunità studentesca lungo tutto il corso degli studi.
Il servizio è erogato da studenti/studentesse senior al fine di chiarire dubbi riguardanti la didattica e promuovere la conoscenza dei vari servizi di Ateneo e Dipartimento. Tutte le informazioni sul servizio di Tutorato alla Pari sono pubblicate sul sito web del Dipartimento alla pagina https://www.vet.unipi.it/tutorato-alla-pari/

SERVIZIO PER STUDENTI E STUDENTESSE CON DISABILITA'(ANCHE TEMPORANEE) E CON DSA

Al fine di favorire l’integrazione degli studenti e delle studentesse con disabilità e con DSA durante il loro percorso formativo universitario, l’Università di Pisa eroga servizi specifici, nel rispetto della normativa di riferimento:

Unità di Servizi per l’Inclusione degli studenti con Disabilità (USID) e Sportello DSA

L’Università di Pisa ha istituito nell’anno 2000 un’apposita struttura denominata Unità di Servizi per l’Inclusione degli studenti con Disabilità (USID).

L’USID si occupa di rimuovere gli ostacoli che si frappongono fra gli studenti e le studentesse con disabilità e la vita universitaria, cercando di migliorare la possibilità di partecipazione attiva all’insieme delle sue attività e delle sue strutture.

L’Università di Pisa mette inoltre a disposizione uno Sportello dedicato per gli studenti e le studentesse DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), oltre ad un Servizio di Ascolto e Consulenza, aperto a tutti/e.

La sede dell’USID/Sportello DSA/Servizio di Ascolto è in Largo Bruno Pontecorvo 3 – Complesso ex Marzotto, Edificio G – 56127 Pisa.

MAPPA: https://www.unipi.it/media/k2/attachments/edificio1g_1.jpg

Contatti

usid@unipi.it

dsa@adm.unipi.it

ascolto@adm.unipi.it

A livello di Ateneo è designato come responsabile per le attività di supporto per studenti con disabilità e con DSA il Delegato del Rettore all’integrazione degli studenti e del personale con disabilità e DSA: Prof. Luca Fanucci (https://www.unipi.it/index.php/delegati/item/8673-luca-fanucci).

A livello di Dipartimento è designato il Referente Dipartimentale per disabilità e DSA, che ha lo scopo di facilitare i contatti e la comunicazione tra il Dipartimento stesso (corpo studentesco e docente) e gli Uffici di ateneo preposti ai servizi agli studenti con disabilità (anche temporanee) e con DSA (USID, Sportello DSA): Prof. Fabio Macchioni (fabio.macchioni@unipi.it). Il Referente Dipartimentale coordina il Gruppo Dipartimentale per Disabilità e DSA.

Al fine di agevolare e accompagnare gli studenti con disabilità e con DSA all’interno del Dipartimento di Scienze Veterinarie durante il percorso formativo universitario è nato nel 2021 il Gruppo Dipartimentale per Disabilità e DSA. Trovi tutte le informazioni al seguente Link.

Il gruppo è composto da:

Dott. ssa Iolanda Altomonte

Prof. Giovanni Barsotti

Prof. ssa Elisabetta Giannessi

Dott. ssa Lorella Giuliotti

Prof. Fabio Macchioni

Prof. ssa Giovanna Preziuso

Notizie utili sulle procedure da seguire per la richiesta di ausili.

La Policy Dipartimentale per studenti con disabilità e con DSA

Nel 2022 è stata definita la Policy Dipartimentale per studenti con disabilità e con DSA, che descrive le modalità con cui il Dipartimento si impegna a fornire supporto agli studenti con disabilità anche temporanee e con DSA. Trovi il testo della Policy Dipartimentale al seguente link.

ACCESSO AI CORSI DI LAUREA

Le informazioni per l’accesso ai Corsi di Laurea afferenti al Dipartimento di Scienze Veterinarie sono pubblicate sul sito web alla pagina https://www.vet.unipi.it/verifiche-ingresso/.
Per coloro che vogliono avere informazioni sulle procedure concorsuali per i Corsi di Laurea a numero programmato, è necessario contattare la Segreteria Studenti all’indirizzo email concorsinumerochiuso@adm.unipi.it.
Per coloro che vogliono avere informazioni relative alle procedure di iscrizione ai Corsi di Laurea ad accesso libero, è necessario contattare la Segreteria Studenti all’indirizzo email matricolandosi@adm.unipi.it.
Per gli studenti con titolo estero si consiglia di contattare il WIS (Welcome International Students!) secondo le modalità specificate alle pagine (ITA) o (ENG).

INFORMAZIONI SUI CONCORSI DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA

Per tutte le informazioni relative ai bandi di selezione per l’ammissione, alle procedure di preiscrizione on-line e alle procedure di immatricolazione per i Corsi di Laurea a numero programmato è necessario rivolgersi  alla Segreteria Studenti di Ateneo scrivendo all’indirizzo concorsinumerochiuso@unipi.it.

INFORMAZIONI SULLE IMMATRICOLAZIONI E SULLE ISCRIZIONI

Per tutte le informazioni relative alle procedure di pre-iscrizione, di immatricolazione e di iscrizione è necessario rivolgersi alla Segreteria Studenti di Ateneo scrivendo all’indirizzo alice@unipi.it oppure contattandola secondo gli orari specificati sul sito di Ateneo https://www.unipi.it/index.php/segreterie-sedi-orari-e-contatti/item/17774-referenti-segreteria-studenti.

TRASFERIMENTI DA ALTRI ATENEI E PASSAGGI DI CORSO DI STUDIO

Per tutte le informazioni relative ai trasferimenti da altri Atenei ed i passaggi di corso di studio è necessario consultare l’apposita pagina della Segreteria Studenti di Ateneo https://www.unipi.it/index.php/iscrizione-e-segreterie/itemlist/category/125

DOPPIA ISCRIZIONE

Per tutte le informazioni relative alla possibilità di iscriversi a più corsi di studio contemporaneamente (c.d. doppia iscrizione) è necessario rivolgersi alla Segreteria Studenti di Ateneo dell’Università di Pisa scrivendo all’indirizzo doppiaiscrizione@unipi.it

RICONOSCIMENTO CARRIERE ACCADEMICHE PREGRESSE

L’analisi della convalida dei CFU sostenuti presso altri corsi di laurea è abbastanza complessa, viene eseguita da un’apposita Commissione e successivamente discussa e approvata dal Consiglio di Corso di Studio.
Ribadendo che l’analisi viene eseguita da apposita Commissione che valuta la richiesta di convalida caso per caso, si precisa che, come regola generale di riconoscimento degli esami derivanti da precedenti carriere accademiche, di solito viene adottata quella di confrontare il numero di CFU e il loro SSD di appartenenza. In caso di coincidenza vengono riconosciuti. Se differiscono come numero di CFU viene richiesta un’integrazione oppure, in caso di esubero, vengono inseriti tra i CFU a scelta. Si consiglia pertanto di verificare tale rispondenza consultando la sezione “Storico dei Regolamenti Didattici per le coorti di immatricolati” disponibile sul sito web di ciascun Corso di Studi https://www.vet.unipi.it/didattica/corsi-di-laurea/

FREQUENZA DEI CORSI DI STUDIO

Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in “Medicina Veterinaria” (LM-42) prevede l’obbligo di frequenza.
Il Corso di Laurea Triennale in “Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali” (L-38) non prevede l’obbligo di frequenza.
Il Corso di Laurea Magistrale in “Sistemi Zootecnici Sostenibili” (LM-86) non prevede l’obbligo di frequenza.
Il Corso di Laurea in “Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila” (L-38) non prevede l’obbligo di frequenza. La frequenza è solo raccomandata per le attività didattiche pratiche.

FREQUENZA SOGGETTI NON ISCRITTI

Per motivi assicurativi non possono essere autorizzate a frequentare le lezioni persone non regolarmente iscritte all’Università di Pisa.

FREQUENZA CORSI SINGOLI

Il Corso di Laurea a ciclo unico in Medicina Veterinaria è un corso di laurea ad accesso programmato nazionale e non consente a studenti di frequentare i propri corsi come corsi singoli.
I Corsi di Laurea in “Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali”, in “Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila” e il Corso di Laurea Magistrale in “Sistemi Zootecnici Sostenibili” danno la possibilità a studenti e studentesse che hanno almeno vent’anni e non sono iscritti ad alcuna università italiana di frequentare attività formative attivate come corsi singoli. Tutte norme e le informazioni sui corsi singoli sono pubblicate sul sito web di Ateneo alla pagina https://www.unipi.it/index.php/immatricolazioni-e-iscrizioni/item/1591-corsi-singoli

Torna in cima
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.