Formazione in materia di sicurezza
La formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è prevista dalla legge (Decreto Legislativo 81/2008).
Il Corso sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, erogato dall’Ateneo e rivolto agli studenti e alle studentesse del Corso di Laurea Magistrale in Sistemi Zootecnici Sostenibili/STPA Magistrale Vecchio Ordinamento, è obbligatorio e deve essere frequentato prima dello svolgimento del tirocinio.
Si compone di tre parti:
-Formazione generale (Modulo 1- durata di 4 ore),
-Formazione specifica a rischio basso (Modulo 2- durata di 4 ore) e
-Formazione specifica a rischio medio (rischio biologico e rischio chimico) (Modulo 3 – durata 4 ore).
I moduli 1 e 2 sono erogati in modalità e-learning, e lo studente dovrà superare i relativi test di verifica necessari per il rilascio dei rispettivi certificati di idoneità (uno per modulo).
Per l’iscrizione ai Moduli 1 e 2 si deve:
- compilare il Modulo con le proprie generalità dove dichiara di aver preso visione dell’Informativa sulla privacy
- effettuare la richiesta di iscrizione al Corso sulla salute e sicurezza attraverso lo specifico Microsoft Forms (Richiesta iscrizione Corso Sicurezza di Ateneo, comune per SZS e STPA magistrale). N:B: alla richiesta dovrà essere allegata la dichiarazione della presa visione dell’Informativa sulla privacy, di cui al punto precedente, debitamente compilata.
Le richieste saranno trasmesse dal Dipartimento di Scienze Veterinarie all’Ateneo (Ufficio Gestione Sicurezza Antincendio e Formazione, UGSA), che provvederà ad attivare l’accesso ai Moduli 1 e 2. All’attivazione, gli studenti riceveranno dall’UGSA una e-mail con il link e le credenziali per accedervi. Dopo il superamento delle verifiche, l’UGSA rilascerà i relativi certificati di idoneità per la formazione generale e per la formazione specifica a rischio basso.
Il Modulo 3 (formazione specifica a rischio medio su rischio chimico e biologico) è erogato in FAD asincrona (videolezione). Per accedere al Modulo 3 è necessario avere superato i Moduli 1 e 2.
Il test di verifica, necessario per ottenere il certificato di idoneità, viene svolto nell’aula informatica del dipartimento.
Il test viene programmato circa una volta al mese e le date vengono pubblicate in questa pagina appena disponibili.
La prossima data del test è .
L’iscrizione deve essere fatta direttamente sul sito test.vet.unipi.it alla voce Iscrizione al test per la sicurezza SZS/STPA magistrale. Per l’iscrizione serve l’autenticazione che deve essere fatta cliccando sul pulsante Shibboleth Login. Il sistema chiude le iscrizioni il giorno prima della data del test. E’ possibile anche procedere all’annullamento dell’iscrizione.
Qualora fossero in calendario più appelli, si prega di iscriversi a una sola data per non limitare i posti disponibili.
Per ulteriori informazioni può essere contattata la dott.ssa Maria Novella Benvenuti al numero 050 2216893.
- B.: al termine di ogni sessione il programma mostra automaticamente l’esito del test. Nel caso lo studente/studentessa non risulti idoneo/a può ripetere la prova ad un appello successivo.
Lo studente/studentessa, dopo aver superato il test di verifica relativo al Modulo 3, potrà recarsi presso l’Unità didattica dove, dopo opportuna verifica (ricordarsi di portare i certificati di idoneità relativi ai Moduli 1 e 2), sarà predisposta e consegnata la certificazione completa (attestato di formazione specifica, rischio basso e rischio medio).
Riconoscimento della formazione pregressa
L’Ateneo riconosce certificazioni di formazione sulla sicurezza generale e specifica svolti presso altri enti, scuole e organizzazioni.
Per verificarne la conformità e l’eventuale esonero dallo svolgimento del modulo ritenuto equivalente, invia il tuo certificato all’indirizzo presidenzaszs@unipi.it. Nel certificato devono essere presenti i seguenti dati:
– denominazione del soggetto formatore;
– dati anagrafici del partecipante al corso (nome, cognome, data e luogo di nascita o codice fiscale);-
– tipologia di corso con rifermento normativo e durata;
– modalità di erogazione del corso;
– data e luogo .
N.B.: l’attestato di formazione generale è un credito permanente, non soggetto a scadenza. L’attestato di formazione specifica ha valore per 5 anni dalla data di emissione.