Requisiti per l’ammissione
Requisiti curriculari: hanno accesso diretto alla verifica della personale preparazione i laureati e le laureate nelle classi L38 (Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali), L25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali), L26 (Scienze e Tecnologie Alimentari) LM-42 (Medicina Veterinaria) (DM 24 ottobre 2004 n.270) o nelle Classi di laurea 40 (Scienze e Tecnologie Zootecniche delle Produzioni Animali), 20 (Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali) 47/S (Medicina Veterinaria) (D.M 3 novembre 1999 n. 509) o in possesso di un titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo dal Corso di Studi
Possono accedere anche persone laureate in possesso di laurea triennale provenienti da classi di laurea diverse da quelle sopra elencate, o di diploma universitario di durata triennale, che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti settori scientifico disciplinari:
FIS/01 – FIS/08; MAT/01 – MAT/09; BIO/01; BIO/02; BIO/03; BIO/05; BIO/10; BIO/11; BIO/12; CHIM/03; CHIM/06; AGR/01; AGR/02; AGR/07; AGR/09; AGR/10; AGR/11; AGR/13; AGR/15; AGR/16; AGR/17; AGR/18; AGR/19; AGR/20; VET/01; VET/02; VET/03; VET/05; VET/06; VET/07; VET/09; VET/10; VET/04; VET/08; INF/01. Dei suddetti 60 CFU almeno 30 CFU devono appartenere ai SSD AGR e/o VET.
Personale preparazione: per i laureati e le laureate nella Classe L38 presso l’Università di Pisa la verifica della personale preparazione ha esito automaticamente positivo. Per le altre persone candidate, il Consiglio di Corso di Studi verificherà la preparazione in biologia e chimica, con l’eventuale ausilio di una commissione che esaminerà il loro percorso formativo. Nella personale preparazione dei candidati per l’ammissione al Corso di Studi rientra inoltre la conoscenza di una lingua europea almeno a livello B2.
Modalità di verifica della personale preparazione: la personale preparazione dei candidati e delle candidate verrà effettuata attraverso la valutazione dei programmi degli esami sostenuti nei corsi di laurea triennale e/o magistrale, o di altri titoli di livello universitario presentati (Master, specializzazioni, etc.); eventualmente verrà richiesto di sostenere un colloquio. La conoscenza della lingua europea a livello B2 dovrà essere dimostrata attraverso la presentazione di apposita certificazione o verrà verificata dalla commissione esaminando il piano di studi del CdS di provenienza.
Procedura di ammissione: chi non è in possesso dei requisiti curriculari non può fare domanda di ammissione al CdS Magistrale. Per gli studenti e le studentesse in possesso dei requisiti curriculari, che presentano domanda di ammissione al CdS Magistrale, si effettua la verifica del possesso della personale preparazione. Al termine della valutazione della personale preparazione verrà espresso un giudizio sull’ammissione o la non ammissione. In caso di non ammissione la commissione fornirà un’adeguata motivazione.
L’ammissione potrà essere incondizionata nel caso in cui la personale preparazione soddisfi quanto richiesto dal Corso di Studi, oppure con prescrizioni nel caso in cui sia necessario acquisire specifiche conoscenze. Sarà possibile assolvere alle prescrizioni sostenendo esami o partecipando ad attività inserite nei crediti a scelta compresi nei 120 CFU del Corso di Studi. Ad esempio, in caso di mancato possesso del livello B2 di una lingua europea, dovranno essere utilizzati 3 CFU tra i crediti a scelta per sostenere la prova di tale livello di lingua.
Regolamento didattico
Organi
Presidente
Prof. Marco Mariotti
Il Presidente coordina e sovraintende le attività del CdL come da Statuto dell’Ateneo di Pisa. E’ eletto dal Consiglio di CdL tra i Professori e professoresse del CdL e rimane in carica tre anni.
Consiglio di Corso di Laurea
Il Consiglio di CdS, composto dai/dalle docenti responsabili delle attività formative e dalla rappresentanza della comunità studentesca iscritta al CdS, garantisce il corretto svolgimento delle attività del CdS, esercitando le competenze previste dallo Statuto e dai regolamenti dell’Ateneo di Pisa
Commissione paritetica di CdL
La Commissione paritetica di CdS (Regolamento), presieduta dal Presidente e composta da un ugual numero di docenti e di rappresentanti della comunità studentessa, rappresenta un osservatorio permanente delle attività didattiche e fornisce indicazioni o proposte al Consiglio di CdS
Gruppo di riesame
Il Gruppo di riesame (Regolamento) ha il compito di svolgere un processo periodico e programmato di revisione del CdS. E’ nominato dal Presidente di CdS ed è composto dal Presidente, da docenti del CdS, da un rappresentante della comunità studentesca, dal Responsabile dell’Unità didattica del DSV e da almeno un rappresentante del mondo del lavoro,
Commissione di tirocinio
La Commissione di tirocinio, composta da docenti del CdS, ha il compito di gestire le attività connesse con il tirocinio. Regolamento composta da docenti del CdL, ha il compito di gestire le attività connesse con il tirocinio
Sistema di Assicurazione Qualità del CdS
Il sistema di Assicurazione della Qualità è un insieme di attività attraverso le quali il Dipartimento di Scienze Veterinarie (https://sitedem.vet.unipi.it/dipartimento/qualita/) realizza la propria Politica per la Qualità, in linea con quanto previsto dal sistema pubblico nazionale di valutazione della qualità delle Università e degli Enti di ricerca, interagendo con il Nucleo di Valutazione ed il Presidio della Qualità di Ateneo.
Il CdS, nell’ambito del sistema Assicurazione Qualità del Dipartimento, si impegna al miglioramento continuo attraverso il confronto con gli studenti e con i rappresentanti del mondo del lavoro. Il sistema di AQ lavora alla valutazione, implementazione e revisione del CdS mediante azioni a cadenza annuale (Scheda SUA, Scheda di Monitoraggio Annuale, Relazione sui questionari di valutazione de degli studenti) e periodica (riesame ciclico, ogni 3-5 anni).
Azioni a cadenza annuale
Il Presidio Qualità di Ateneo, al termine di ogni semestre, provvede alla rilevazione dell’opinione degli studenti tramite questionari on line di valutazione della didattica, con lo scopo di capire come il funzionamento degli insegnamenti e più in generale del CdS nel suo complesso sia percepito dagli studenti, che ne sono i principali fruitori. L’esito delle valutazioni viene trasmesso alle Presidenze dei CdS.
Gli studenti del CdS sono tenuti a compilare i questionari di valutazione della didattica; inoltre, i loro rappresentanti partecipano alle riunioni del Consiglio di CdS, del Gruppo del Riesame, della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del CdS e della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento, dove comunicano le esigenze del mondo studentesco e sono tenuti a informare tutti i loro colleghi delle azioni messe in atto per la valutazione e revisione del CdS.
La Presidenza del CdS e la Commissione Paritetica Docenti-Studenti del CdS analizzano i questionari di valutazione della didattica; per i Corsi in cui sono evidenziate criticità sollecitano i docenti a proporre azioni migliorative e ne monitorano l’efficacia.
La Presidenza del CdS redige la Scheda SUA-CdS che viene discussa anche all’interno della Commissione Paritetica di CdS e in Consiglio di CdS.
Il Gruppo di Riesame redige la Scheda di Monitoraggio annuale, che rappresenta un commento sugli indicatori nazionali di qualità del flusso studentesco, dell’internazionalizzazione e dell’integrazione dei laureati nel mercato del lavoro forniti dall’Agenzia Nazionale per la Valutazione Universitaria e Ricerca (ANVUR). La Scheda di Monitoraggio viene portata all’attenzione del Consiglio di CdS per l’approvazione.
La Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento raccoglie tutti i report redatti dal CdS, redige una relazione sull’attività didattica svolta all’interno di tutti i CdS attivi presso il Dipartimento e propone a ciascuno eventuali azioni migliorative; inoltre analizza eventuali criticità riguardanti la gestione generale del Dipartimento (fruibilità delle aule, della biblioteca…).
La Presidenza del CdS, coadiuvata dal Gruppo del Riesame, analizza le proposte della Commissione Paritetica Docenti-Studenti del Dipartimento e propone azioni migliorative che vengono discusse nel Consiglio di CdS.
Il Consiglio di CdS recepisce le proposte scaturite dal lavoro delle varie Commissioni, le discute, le approva e ne monitora l’attuazione e la divulgazione.
Azioni a cadenza ciclica
Il Gruppo di Riesame ogni 3-5 anni deve redigere il Rapporto di Riesame ciclico.