Al Corso di Laurea triennale in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila si accede con il Diploma di Scuola Secondaria Superiore. Le attività formative si svolgono presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie (DSV) nella sede di viale delle Piagge n.2 e presso strutture esterne convenzionate.
Il Corso di Laurea in TAAEC ha lo scopo di formare professionisti in grado di occuparsi della gestione tecnica, igienica ed economica dell’allevamento degli animali, della selezione e del miglioramento genetico, dell’alimentazione, della legislazione, della sanità e benessere degli animali, dell’assistenza al medico veterinario durante l’attività clinica, delle tecniche laboratoristiche biomediche veterinarie e dell’educazione comportamentale del cane per favorire lo sviluppo di una corretta socializzazione. Per il conseguimento della laurea è necessaria la conoscenza di una lingua dell’Unione Europea (5 CFU) e il possesso di adeguate conoscenze informatiche (5 CFU). Le abilità informatiche sono certificate mediante il superamento di un modulo da 3 CFU e di un modulo da 2 CFU offerti dall’Università di Pisa nell’ambito del progetto SAI@UNIPI. In alternativa, viene riconosciuta la certificazione ECDL FULL. Il corso di laurea prevede due curricula: 1) Allevatore ed educatore cinofilo. 2) Tecnico Veterinario. Non è prevista la frequenza obbligatoria, ma vi sono alcune propedeuticità didattiche da rispettare. Le esperienze formative previste dal corso comprendono lezioni teoriche, seminari tenuti da liberi professionisti, esercitazioni individuali e/o a piccoli gruppi (in aula o in laboratorio) e lezioni fuori sede. Durante ed al termine del percorso didattico sono previsti periodi di tirocinio pratico; il tirocinio finale è destinato alla preparazione del project work che sarà discusso in sede di laurea. I tirocini potranno essere effettuati, oltre che presso le diverse strutture dell’Ateneo, anche in aziende o enti esterni al Dipartimento di Scienze Veterinarie convenzionati con lo stesso.
Il corso di laurea è a numero programmato. Alcuni posti saranno riservati ai cittadini NON UE richiedenti visto per motivi di studio.
Il test di ammissione (TOLC-AV) è organizzato in collaborazione con il CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso) e consiste in una prova a risposta multipla. Il test di ammissione si intende superato qualora lo studente ottenga un punteggio pari o superiore alla soglia per l’ammissione specificata nel bando di concorso. Il TOLC-AV potrà essere eseguito più volte: in ogni caso sarà considerato valido ai fini della selezione, l’esito del test con punteggio più alto. Alla scadenza del bando di concorso sarà stilata la graduatoria di merito, sulla base del punteggio decrescente complessivo conseguito nel test (TOLC-AV).