Studiare

Regolamenti e piani di studio

Le attività formative del CdL sono riportate nel piano di studi.
Chi frequenta il corso, durante la propria carriera di studi, accanto alle attività formative specifiche della formazione, deve acquisire Crediti Formativi Universitari (CFU) informatici e linguistici e CFU in attività formative autonomamente scelte (CFU a scelta). E’ possibile il riconoscimento di 0,5 CFU presentando l’attestato di partecipazione ad almeno 4 seminari organizzati da ASPA (Calendario seminari ASPA). Tutti i seminari si terranno su piattaforma Zoom a partire dalle  ore 17.00 e avranno una durata approssimativa di 45/50 minuti. Link per la piattaforma zoom.   ID riunione: 817 5698 5554 Passcode: 907387. I codici sono gli stessi per tutti i seminari. E’ anche possibile scaricare i video dei seminari svolti negli anni precedenti. Su richiesta alla Segreteria ASPA si possono ricevere i PDF ed i Video dei webinar 2023.
I partecipanti potranno chiedere l’attestato di partecipazione alla segreteria della presidenza ASPA (mariangelazarbo23@gmail.com).

Programmi degli insegnamenti

Per tutti i corsi, sono disponibili i relativi programmi su Valutami

Appelli di esame

L’iscrizione agli esami avviene tramite il portale di Ateneo, dove sono indicate le sessioni e le date degli appelli di esame.

Tutorato

I/Le docenti tutor accompagnano chi frequenta il corso per l’intera durata del Corso di studio.

I/Le docenti tutor per gli/le iscritti/e sono: Prof.ssa Francesca Pedonese, Prof. Filippo Fratini, Prof. Sergio Saia, Prof. Carlo Bibbiani.

Questi sono a disposizione per aiutare a chiarire dubbi sul percorso didattico. In particolare il Prof. Bibbiani, Coordinatore della Commissione Tirocinio, risponderà alle domande riguardo alla procedura di tirocinio.

Potete contattare i/le docenti tutor scrivendo a stpadocentitutor@vet.unipi.it esponendo direttamente le domande.

E’ possibile anche prenotare un appuntamento, sempre per mail, presso l’aula virtuale dei docenti tutor presente su Teams con il codice w7jkc00 (link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3acf20d9b6ecc8495ca90dc4ef51b762cb%40thread.tacv2/conversations?groupId=d9990303-8595-4ffd-94a6-9e41f055a0ed&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1).

Ricordate di contattare sempre una settimana prima i vostri tutor per avere conferma circa la loro disponibilità a ricevervi, considerando che gli impegni didattici, di ricerca ed istituzionali dei docenti non sono sempre prevedibili, per cui in alcuni casi può darsi che il vostro tutor sia impossibilitato a rispettare l’orario di ricevimento per il tutorato indicato a suo tempo in elenco. Potete contattare i vostri docenti tutor inviando loro una mail. Gli indirizzi di posta elettronica sono reperibili in Unimap.

Orario delle lezioni

Per chi studia e lavora/per chi studia ed è genitore

Secondo il Regolamento didattico di Ateneo può essere riconosciuto lo stato di studente lavoratore (art.27) e di studente-genitore (art.23 comma 9), per i quali sono previste agevolazioni nel percorso didattico. La domanda per il riconoscimento dello status di “Studente lavoratore” deve essere presentata presso l’Unità Didattica utilizzando l’apposita modulistica.

Torna in cima
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.