Il Corso

Presentazione del corso

Al Corso di Laurea triennale in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila si accede con il Diploma di Scuola Secondaria Superiore. Le attività formative si svolgono presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie (DSV) nella sede di viale delle Piagge n.2 e presso strutture esterne convenzionate.
Il corso di laurea prevede due curricula:
1) Allevatore ed Educatore Cinofilo
2) Tecnico Veterinario

Per il conseguimento della laurea è necessario:
1) La conoscenza di una lingua dell’Unione Europea (5 CFU)
2) Il possesso di adeguate conoscenze informatiche (5 CFU).
3) L’acquisizione di 15 CFU a scelta dello studente
4) L’acquisizione di CFU relativi alle attività di tirocinio:
Tirocinio in itinere (2CFU)
Tirocinio finale (3CFU)

Organi

Consiglio di CdL

Il Consiglio di CdL, composto dai docenti responsabili delle attività formative del CdL e da rappresentanti della comunità studentesca, garantisce il corretto svolgimento delle attività del CdL, esercitando le competenze previste dallo Statuto e dai regolamenti dell’Ateneo di Pisa.

Commissione paritetica

La Commissione Paritetica di CdL, presieduta dal Presidente di CdL e composta da un ugual numero di docenti e di rappresentanti della comunità studentesca, rappresenta un osservatorio permanente delle attività didattiche, fornendo indicazioni o proposte al Consiglio di CdL. Regolamento

Gruppo di riesame

Il Gruppo di Riesamenominato dal Presidente di CdL, è composto dal Presidente, da docenti del CdL, da un/una rappresentante degli studenti/studentesse, dal Responsabile dell’Unità didattica del DSV e da almeno una persona rappresentante il mondo del lavoro. Il gruppo ha il compito di svolgere un processo periodico e programmato di revisione del CdL. Il Gruppo di Riesame triennale, oltre a gestire la procedura per l’accreditamento ministeriale AVA (compilazione della scheda SUA-CdL, elaborazione rapporti di riesame e scheda di monitoraggio annuale ecc.), ha avviato una discussione per giungere nel futuro ad una migliore definizione dei profili professionali e degli sbocchi occupazionali. I risultati dell’attività di riesame e di ogni altra attività inerente il CdL sono discussi all’interno della Commissione Paritetica e del Consiglio di CdL, garantendo in questo modo il coinvolgimento di tutti. Regolamento

Comitato di indirizzo

Regolamento – composto da docenti, da un/una rappresentante della comunità studentesca del CdL e da professionisti del mondo del lavoro, ha il compito di esaminare il percorso formativo del CdL e fornire consigli e proposte per un miglioramento continuo del percorso didattico offerto a chi studia, tenendo in considerazione le esigenze del mercato del lavoro

Composizione

Coordinatori/coordinatrici di anno

La Commissione Coordinatori/Coordinatrici di anno è nominata dal Presidente del Corso di Studi tra i/le docenti del CdL e ha il compito di collaborare all’organizzazione dell’attività didattica di ciascun anno di corso. Regolamento

Commissione di tirocinio

La Commissione Tirocinio, composta da docenti del CdS, ha il compito di gestire le attività connesse con il tirocinio. Regolamento 

Commissione job placement

La  Commissione Job Placement composta da Docenti del CdS, ha il compito di organizzare Seminari Professionalizzanti finalizzati ad aumentare le conoscenze degli studenti e delle studentesse nei diversi ambiti professionali. Regolamento

Torna in cima
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.