NOVASOIL (Innovative Business Models For Soil Health)
Tipologia: HORIZON-MISS-2021-SOIL-02-05 – GA 869227
Programma di ricerca: B.2 – Farm to fork, Communities Development and Climate Action
Ente finanziatore: Unione europea
Periodo: 2023-2026
Responsabile: Responsabile di Unità UNIPI (Partner) – Prof. Prof. Francesco Di Iacovo
Breve descrizione del progetto:
Soils underpin value chains by supporting crop productivity, biodiversity and livelihoods and they play a crucial role in two of the top business risks: water crises and climate change. If we are to have sustainable businesses, economies and societies, they will be built on healthy soils. Globally, soils are under threat. We face an urgent situation where a third of soils globally is moderately or highly degraded.
IN-HABIT (INclusive Health And wellBeing In small and medium size ciTies)
Tipologia: HORIZON- H2020-SC5-2019-2, GA 869227
Programma di ricerca: SC5-14-2019 Visionary and integrated solutions to improve well-being and health in cities.
Ente finanziatore: Unione europea
Periodo: 2020-2025
Responsabile: Prof. Francesco Di Iacovo
Breve descrizione del progetto:
IN-HABIT is an EU Horizon 2020 project that aims to foster inclusive health and wellbeing (IHW) in four peripheral small and medium-sized cities (SMSCs): Cordoba (Spain), Riga (Latvia), Lucca (Italy) and Nitra (Slovakia). In each city, the project will mobilise existing undervalued resources (culture, food, human-animal bonds and environment) to increase IHW, with a focus on gender, diversity, equity and inclusion. The integrated approach will combine technological, digital, nature-based, cultural and social innovations in selected urban public spaces. These solutions will be co-designed, co-deployed and co-managed with and by local stakeholders.
Soil Health and Agriculture Resilience through an Integrated Geographical information systems of Mediterranean Drylands (SHARInG-MeD)
Tipologia: progetto PRIMA
Programma di ricerca: PRIMA-Med sect 1.2.1 del 2022 (H2020) (esempio: operazione 10.2.01 Conservazione della biodiversità animale e vegetale)
Ente finanziatore: Unione Europea
Periodo: da 01/06/2023 a 30/05/2026
Responsabile: Prof. Sergio Saia
Breve descrizione del progetto:
L’obiettivo generale di SHARInG-MeD è studiare il ruolo dell’uso del suolo e di tre strategie chiave di gestione del suolo (gestione conservativa, ammendanti organici e microrganismi benefici) sulla qualità del suolo integrando indicatori fisico-chimici, biologici (microrganismi, nematodi, invertebrati, piante), agronomici, economici e ambientali (ivi incluso lo studio di impatto ambientale) per le aree coltivate del mediterraneo. Al contempo, il progetto si occuperà di fornire una strategia di armonizzazione tra il modulo LUCAS del JRC-ERC (applicato in Europa) e il progetto H2020 Soil4Africa (applicato in Africa) operando un campionamento in usi del suolo diversi e prossimali in vasi areali del sud Europa, dell’Asia occidentale e al Nord Africa (WANA) e studiano i predetti indicatori a scala di Nut-3. Infine, il progetto abbraccerà gli intenti e siti di campionamento di una pluralità di progetti H2020, Horizon Europe e altri progetti nazionali e internazionali.
Sustainable Soil health land use, land use change and agroecological subsoil management practices (SUS-SOIL)
Tipologia: progetto Horizon Europe
Programma di ricerca: HORIZON-MISS-2023-SOIL-01-01
Ente finanziatore: Unione Europea
Periodo: 01/09/2024-30/08/2028
Responsabile: Prof. Sergio Saia
Breve descrizione del progetto:
L’obiettivo generale del progetto SUS-SOIL è sviluppare una serie di 15 Subsoil-Living Labs (LL) e una rete internazionale di gestione agroecologica del sottosuolo (ASM) per inventariare, analizzare e confrontare i diversi usi del suolo e le pratiche ASM e il loro impatto sulle variazioni e le dinamiche spaziali chimiche, fisiche e biologiche del sottosuolo.
Questa analisi costituirà il punto di partenza per aumentare la consapevolezza dei gestori del territorio e delle autorità pubbliche per comprendere le minacce e i rischi del sottosuolo per supportare il cambiamento di uso del suolo e la trasformazione dell’AEA in Europa al fine di proteggere i sottosuoli, aumentare la fornitura di servizi ecosistemici del sottosuolo, promuovere la sicurezza idrica e mitigazione dei cambiamenti climatici degli ecosistemi agricoli, forestali e urbani.
Questo obiettivo generale sarà raggiunto sviluppando una serie di 15 LL del sottosuolo per analizzare l’uso storico del suolo a lungo termine e la gestione dei suoli e convalidare l’efficacia dei diversi usi del suolo e delle pratiche di gestione del territorio.