Il Senato Accademico con delibera n° 186 del 4 novembre 2015 ha adottato la seguente nota d’indirizzo ai sensi dell’articolo2, comma 3 del regolamento sul Tutorato:
In base al Regolamento sul tutorato, tutti i dipartimenti sono tenuti ad istituire “Un organo di Coordinamento del Tutor composto da un minimo di tre ad un massimo di sette docenti, da un rappresentate degli studenti nel Consiglio di Dipartimento e dal Responsabile dell’unità didattica del dipartimento o sul delegato, con funzioni organizzative e di monitoraggio del servizio nonché propositiva nei confronti dei Consigli di corso si studio e del consiglio di dipartimento sulle iniziative da intraprendere”.
L’Organo di Tutorato del DVS è stato istituito in Consiglio di Dipartimento il 30/03/2016 con delibera n° 49. Dal 28 Settembre 2017, oltre alle competenze stabilite dal Regolamento di Ateneo per il Tutorato, l’Organo di Tutorato assume anche le competenze istruttorie della Commissione Orientamento (P.U. del Direttore di Dipartimento Prot. n° 6939 del 28/9/2017).
l’Organo di Tutorato si riunisce periodicamente e redige i verbali delle riunioni che vengono depositati in originale presso l’Unità Didattica.
Le attività dell’Organo di Tutorato, Orientamento in Ingresso e Tutorato alla Pari sono regolamentate da apposita procedura di Dipartimento
Composizione dell’Organo di Tutorato
Docenti:
Coordinatore: Prof.ssa Barbara Turchi
Referente del Dipartimento per l’Orientamento in ingresso: Prof. Filippo Fratini
Referente del Dipartimento per il Tutorato alla pari: Dott. Francesco Riccioli
Altri Docenti: Prof. Antonio Felicioli
Rappresentante degli Studenti: Andrea Giannotti
Responsabile Unità Didattica: Dott. Stefano Degl’Innocenti Detto Lucchesi
Tutorato
Il Regolamento di tutorato dell’Ateneo (D.R. 27/5/2008 e successive modifiche) prevede l’attivazione di un servizio a favore dello studente, con attribuzione di un Docente “Tutor”.
http://www.destec.unipi.it/files/bandi%20didattica/reg-tutorato.pdf
Il servizio di tutorato ha il fine di orientare e assistere gli studenti e le studentesse, di renderle attivamente partecipi del processo formativo e di cercare di rimuovere, per quanto di competenza dell’istituzione universitaria, ogni eventuale ostacolo ad un proficuo percorso accademico. Il servizio di tutorato è mirato in particolare ad una serie di esigenze e problematiche e non al semplice riferimento “tecnico” dei singoli insegnamenti, per il quale lo studente potrà continuare a rivolgersi al Docente del Corso.
Dopo il termine del 1° semestre del 1° anno ad ogni studente dei Corsi di Laurea è assegnato un Tutor e l’elenco di tali assegnazioni viene pubblicato.
Le attività del servizio di tutorato sono regolamentate da apposita procedura di Dipartimento
Docenti Tutor assegnati agli studenti di Medicina Veterinaria e altre attività di tutorato
Docenti Tutor assegnati agli studenti di STPA Triennale
Docenti Tutor assegnati agli studenti di STPA Magistrale
Docenti Tutor assegnati agli studenti di TAAEC 2024-2025 (AA. 2023-24, AA 2022-23, AA 2021-22, AA 2020-2021, AA 2019-20, AA 2018-19, AA 2016-17, AA 2015-16).
In caso di temporanea indisponibilità del Docente Tutor, lo studente potrà fare riferimento ai membri dell’Organo di Tutorato.
QUESTIONARIO SUI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E TUTORATO A.A. 2020/21
(il questionario viene erogato nel corso del 2° semetre dell’anno accademico di riferimento)
Questionario iscritti al 1° anno del CdS in Medicina Veterinaria
Questionario iscritti al 1° anno del CdS Triennale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
Questionario iscritti al 1° anno del CdS in Tecniche di Allevamento Animale ed Educazione Cinofila
Attività dell’Organo di Tutorato
TUTORATO